testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Conferma per Scleroderma polyrhizum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2006 : 20:23:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Sclerodermataceae Genere: Scleroderma Specie:Scleroderma polyrhizum
Salute a tutti,
chiedo conferma di questo ritrovamento effettuato il 21 di Settembre ed indentificato come Scleroderma polyrhizum.
Ho cercato conferme su testi e in rete, non avendo esperienza di raccolte precedenti e non potendo riscontrarne la microscopia.
Mi pare che lo spessore del periodo, la taglia massiccia e le rizomorfe alla base dello pseudopiede possano ben deporre.

La raccolta proviene da Bracciano (Rm), in area prevalentemente destinata alla coltivazione di castagni da legname. Gli stradelli erano letteralmente invasi di questo Scleroderma.
Poche altre specie rinvenute, tra cui Coprinus disseminatus, Amanita rubescens e Laetiporus sulphureus.

Immagine:
Conferma per Scleroderma polyrhizum
150,1 KB

Immagine:
Conferma per Scleroderma polyrhizum
146,17 KB

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2006 : 20:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Conferma per Scleroderma polyrhizum
152,4 KB

Immagine:
Conferma per Scleroderma polyrhizum
150,06 KB

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2006 : 06:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Andrea



la tua determinazione è corretta, il notevole spessore del peridio e l'apertura a *stella" che evocano molto dei Geastrum sono delle peculiarita' tipiche per questa specie.



Ciao a presto



Enzo Musumeci




Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,68 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net