|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea
Utente Senior
   
 Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 18:26:11
Ordine: Russulales Famiglia: Auriscalpiaceae Genere: Lentinellus Specie:Lentinellus sp.
|
Salute, con un po’ di immaginazione la Specie seguente potrebbe essere Lentinellus micheneri (Berk. & M.A. Curtis) Pegler: si tratta di un ritrovamento avvenuto alla fine di Settembre nelle vicinanze di Roma, in castagneto puro (ca. 600 mt.), direttamente su legno o detriti interrati, in esemplari abbastanza numerosi.
Ritengo che si tratti di Lentinellus per il substrato di crescita e per l’evidente seghettatura delle lamelle. Il sapore della carne è quello descritto da Courtecuisse (piuttosto acre) ma qui le somiglianze finiscono.
Il gambo ben centrato di tutti gli esemplari rinvenuti (non solo quelli in foto) e la forma del cappello (max. 4 cm.) piuttosto regolare negli esemplari giovani e leggermente lobato in quelli più maturi, oltre all’ ”ombelico” chiaramente presente in tutti, mi suggeriscono prudenza (sebbene uno dei sinonimi sarebbe proprio L. umbilicatus...) Purtroppo, non ho effettuato un’indagine micro sebbene abbia a disposizione dei campioni della raccolta.
Immagine:
135,44 KB
Immagine:
143,92 KB
Immagine:
120,63 KB
|
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 18:28:35
|
Immagine:
135,66 KB
Immagine:
126,36 KB
Immagine:
143,63 KB
Spero seguiranno suggerimenti e osservazioni, Andrea |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 22:47:06
|
Ciao Andrea , non conosco questo fungo , mi sembra molto interessante ... in base alla bellissime foto potresti avere ragione , ho dato una occhiatina su i libri francesi e tutto si aggira intorno a lui .  Mario
PS : una micro toglierebbe molti dubbi...
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 00:27:59
|
Ciao andrea, molto interessante,anche per me nuovo,sicuramente Lentinellus per via delle lamelle seghettate,nella descrizione del Cetto(690 2°volume)a nome Lentinellus omphaloides sembra combaciare tutto.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 09:05:40
|
Ciao Andrea
...sicuramente Lentinellus spec,in letteratura oltre L.micheneri che se non sbaglio viene attualmente considerato una varieta' di di L.flabelliforme, esiste anche L.bisus che presenta caratteristiche macro-micro molto simili, mentre L.tridentinus con habitat piu' settentrionale è ben differenzato dalle due specie in microscopia.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|