|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 21:22:00
|
123,59 KB
107,62 KB |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 21:22:50
|
E anche sopra!
La mosca è una Suillia sp., per gli altri abitanti, ho qualche idea, ma vado a chiedere conferma altrove , Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 14:06:19
|
Salute Sarah, i funghi sono talmente "buoni" da dare ospitalità ad un microcosmo di condomini. Sono assolutamente ignorante di entomologia ma, già dal basso della mia esperienza pratica, ho avuto modo di apprezzare la quasi "matematicità" del connubio tra insetti (?), lumache (?) o altri funghi parassiti con tutte le specie da me finora incontrate.
Nel tuo caso, verosimilmente si tratta di una Megacollybia platyphylla con "pidocchietti" ed "acari".
Se dovessi trovarti nuovamente al cospetto di questa specie, potresti agevolmente tentare di riconoscerla grazie alle "radichette" spesse e bianche alla base del gambo ed ai colori di gambo (sempre bianco), cappello (bruno + o - scuro, ma con tendenza a fessurarsi radialmente) e lamelle (bianche ed abbastanza fitte, oltre che unite al gambo per un "dentino").
Dal momento che si tratta di un fungo abbastanza frequente, nell'archivio ci sono diverse immagini utili per un confronto e per "fissare" i caratteri utili al riconoscimento.
A presto, Andrea
|
Modificato da - Andrea in data 07 ottobre 2006 14:44:02 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 15:16:50
|
| Messaggio originario di andrea:
Se dovessi trovarti nuovamente al cospetto di questa specie... |
Grazie a te Andrea, doppiamente per la lezione di riconoscimento al volo. Cercherò di ricordare . Per conoscenza, il coleotterino è uno Staphylinidae e gli altri insettini sono Collemboli del Sottordine Poduromorpha (vedi qui, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|