|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61582 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 21:52:20
|
Immagine:
111,42 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 00:46:23
|
Aspettiamo anche il rubicundulus. 
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 15:15:11
|
Salute, occupandomi delle discussioni meno recenti mi sono imbattuto in questa (giusto di 2 anni fa):
Link
Qualcuno è in grado di approfondire ulteriormente? Da allora, il forum si è sviluppato molto...
Grazie e a presto, Andrea |
Modificato da - Andrea in data 06 ottobre 2006 15:16:29 |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 16:50:26
|
In effetti mi ero incuriosito intorno a questo taxon descritto da Dessi & Contu, 1999, in Micologia e Vegetazione Mediterranea, 13(2): 123. Fu lo stesso Marco (Russula) a fornirmi il materiale bibliografico dal quale sono desumibili le notizie più avanti riportate. Mi par di rammentare che in quell'occasione mi riferì - e non vorrei metter contenuti errati in bocca d'alcuno - di aver rinvenuto i suddetto Paxillus anche in ambiente cittadino (Trento). Le caratteristiche macroscopiche e microscopiche riguardavano essenzialmente, oltre alla reazione ammoniacale pileica, la grandezza sporale (con spore ellissoidi lisce e pallide, più piccole di quelle del P.involutus ma più grandi di quelle del P. rubicundulus), la viscosità della superficie del cappello con margine scanalato e il colorito della carne nettamente giallo-cromo. Nonostante le abbondanti raccolte in ambiente mediterraneo non mi sono mai imbattuto, avendo avuto cura di saggiare la reazione macrochimica, in questa specie.
Luciano |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 17:16:28
|
Ciao LGS , potresti chiarire quale sono le differenze di colori oltre il verde smeraldo che possono assumersi questi Paxillus ... Ti ringrazio  Mario |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 17:41:17
|
La questione, è bene ripeterlo, riguarda il viraggio della cute pileica all'ammoniaca giacché la carne del P. ammoniavirescens non reagisce alla NH4OH. La superficie pileica del P. involutus non reagisce all'ammoniaca mentre quella del P. rubicundulus, saggiata col medesimo reagente (per questo aspetto ti consiglio le trattazioni di Marco), è rossastro-vinosa. Ciao
Luciano |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 16:56:06
|
Salute Luciano, ti ringrazio per le precise e tempestive osservazioni. Forse Marco potrà fornire ulteriori spunti o evidenze sperimentali. Altro tassello nel "mosaico" Paxillus...
A presto, Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|