|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gaspy
Utente Senior
   
 Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 20:26:16
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius vespertinus
|
Note di raccolta: Alt. m.1400 Habitat: misto peccio e faggio, Cappello: Ĝ 40-60 mm convesso, poi quasi piano, cuticola: untuosa, papulosa, di colore giallo oro poi ocraceo con papule rossicce. Lamelle: abbastanza fitte. L = 62, 1:3 , alte 6 mm, annesso-decorrenti, pallide, piuttosto spesse, presto con colori al cappello Gambo: 60-70 x 8 al sommo, fusiforme, x 14 mm al centro, poi affusolato in punta comr il C. duracinus, radicante e concrescente Carne:beige pallido, piena, Odore: fungino Gusto mite. Reazioni chimiche: KOH rossastro sulla cute, sub nullo sulla carne, bruno scuro sulle lamelle; guaiaco e fenoolanilina 0 Spore: ovoidi, piccole e abbastanza verrucose. 5.9-7.1x4,1-5µm: ind. 1,3-1,6 Imenio: filo subste5rile per la pr4esenza di numerosissimi cistidi cilindrici o clavati x 20 28 x4 µm:; basidi bi p tetrasporici 28-32 x 5-6 µm: Riv. pileico: ixocute piuttosto sottile, di ife filamentose o cilindriche a parete gracile, x 3-5 (-10) µm:incrostat da un pigmento giallognolo: Ipodermio differenziato di ife ellittiche o subglobose x 10-15 µm:
Ovviamente vi aiuterò nella determinazionbe di questo intressante piuttosto raro Cortinariu
Immagine:
45,98 KB
Immagine:
24,14 KB
Immagine:
14,77 KB
Immagine:
46,09 KB
B.Gasparini
|
Modificato da - Andrea in Data 18 novembre 2006 10:23:45
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 21:12:36
|
Mi butto con la prima domanda,in base a ciò che vedo macroscopicamente(ciò vuol dire che non considero reazioni e dati microscopici...per mia ignoranza) vedo molto giallo...siamo tra i Percomes?
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 17:48:27
|
| Messaggio originario di giorgio gozzi:
Mi butto con la prima domanda,in base a ciò che vedo macroscopicamente(ciò vuol dire che non considero reazioni e dati microscopici...per mia ignoranza) vedo molto giallo...siamo tra i Percomes?
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Ho scritto "odore fungino", "carne beioge", "lamelle pallide". I Percomes hanno tutti un forte odore con componente fruttata (ma anche terrosa) e la carne gialla o olivacea, così come le lamelle.
B.Gasparini |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 01:28:46
|
Quel piuttosto raro mi spaventa. Proviamo con i Claricolor..?
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 12:53:31
|
[quote]Messaggio originario di giorgio gozzi:
Quel piuttosto raro mi spaventa. Proviamo con i Claricolor..?
ciao giorgio
Spore piccole e rotondeggiati.......... Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 22:46:19
|
Vedo che nessuno ci arrva: si tratta del C. vespertinus. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 23:50:13
|
Ritengo che non era facile arrivarci,io non ce l'ho nemmeno sui libri .
ciao brisa
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 10:34:08
|
[quote]Messaggio originario di giorgio gozzi:
Ritengo che non era facile arrivarci,io non ce l'ho nemmeno sui libri .
ciao brisa
Impossibile! C'è anche nella guida alla determinazione dei funghi del Moser. Il gruppo dei Vespertini è caratterizzato da spore piccole e più o meno corte, per cui si distingue dai Claricolores. Si tratta difunghi un po' strani perché condividono in parte le caratteristiche dei Phlegmacium nel senso tradizionale ed in parte dei Vibratiles. Gaspy
.
B.Gasparini |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 22:34:06
|
La mia raccolta di volumi non è ancora completa,in quelli che ho non c'è traccia nemmeno con sinonimi. Index F. lo riporta come Cortinarius microspermus J.E. Lang.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 22:44:37
|
Cetto 6° volume, scheda n° 2300, come Cortinarius variipes.
Ciao, russula |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 23:38:32
|
Grazie marco, sempre più facili i Cortinarius.... inquadrato tra le Telamonia,nonostante l'aspetto e la colorazione,per la non viscosità del cappello,untuosità riscontrata da gaspy che giustamente lo assegna ai Phlegmacium.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|