testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Due granchietti + video
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2012 : 15:40:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Breve filmato per questo piccolo ritrovamento... oggi pomeriggio lo dedico ai fossili (tanto x cambiare) ... immagini generiche che terminano con due granchietti del genere goneplax




Link
Immagine:
Due granchietti + video
180,04 KB La nutella è finita!!

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2012 : 16:02:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... penso di aver capito a chi apparteneva la mia misera chela...!!!

Ma la Toscana è così piena di fossili?!?!? Mi devi spiegare come fai a trovare sempre così tanti pezzi in un blocco unico (Cardium + Murex, Arca noae + Arca noae, Fusinus longiroster + Turritelle sp., granchio + granchio, ... S. CORONATUS + S. CORONATUS + S. CORONATUS!!!!!!, ...).
In ogni modo complimenti ancora, mi piacerebbe molto poter trovare qualche cosa in più di semplici chele.

Saluti
Federico
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2012 : 16:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e vorrei ancora aggiungere una cosa... da quanto vedo nei tuoi filmati lì in Toscana avete degli affioramenti facili da raggiungere, tutti piani, senza rovi o piante grosse, e anche colmi di fossili; qui dalle mie parti, invece, di simili posti non ce ne sono, in quanto per andare a fare una passeggiata occorre camminare in bilico su calanchi scoscesi o, se si preferisce, in minuscoli greti di torrenti coperti da una vegetazione fittissima (con gli amati rovi che ti tagliano tutto)……………………… non posso far altro che invidiarti tantissimo!!!!!!!!!!!!
Complimenti anche per il filmato.

Federico
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2012 : 18:54:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perché due e sempre meglio di uno!
Immagine:
Due granchietti + video
63,96 KB eh!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2012 : 19:21:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un pesce fossilizzato con la preda, molto interessante!! Direi proprio che questo non è pliocenico... a quando risale?

Saluti
Federico
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2012 : 19:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembra di intravedere un Pliocene sulla targhetta...

ma con -8 per gamba ehm per occhio non ci giurerei :-)
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2012 : 21:02:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pliocene Castelnuovo Berardenga... barracudinas con pesce sciabola in pancia...

Link
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2012 : 21:07:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avevo mai sentito parlare di simili ritrovamenti per il Pliocene!
Il sedimento è molto compatto? È diverso rispetto a quello dei tipici affioramenti pliocenici che conosco (in poche parole da dove tiro fuori le mie conchiglie)? Perché? Si tratta di un tipo diverso di fossilizzazione?
Scusami se ti faccio tante domande, ma la questione mi affascina molto!

Saluti
Federico

Modificato da - Degefossil in data 28 aprile 2012 21:09:56
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2012 : 23:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un fondale a bassa energia... forse asfittico! (forse) Il prof lo paragonava ad una salamoia naturale. I pesci venivano inglobati nei sedimenti finissimi... secondo me lo strato e lungo qualche chilometro

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net