testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Nasce oggi il nuovo GAMPS Scandicci
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2012 : 19:07:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Nasce oggi il nuovo GAMPS Scandicci
129,15 KB
Da sinistra a destra: Menotti Mazzini, Simone Casati, Luca Berti, Marco Zanaga, Franca Gambassi, Valerio Paoletti, Angelo Siciliano, Franco Gasparri.


Le lontane origini del Gruppo AVIS Mineralogia Scandicci – GAMS – ebbero inizio il 13 dicembre 1984 e la vecchia sede era situata in Via Bessi 2 a Scandicci, presso i locali che attualmente ospitano l'Humanitas e la sez. AVIS Scandicci.
Con un documento privato, mai depositato, 14 donatori AVIS realizzarono un atto costitutivo ed un regolamento interno che, nelle parti mancanti, faceva riferimento allo statuto dell'AVIS.
Le solite persone, il 6-7 ottobre 1984, presso la sala Consiliare del Comune, gentilmente concessa dal Sindaco Mila Pieralli, organizzarono la prima mostra di minerali e fossili a Scandicci.
Rassegna ancora in essere dopo oltre 27 anni.
Così prese vita un gruppo di amatori che coltivava la passione per le Scienze della Terra.
Al tempo, il gruppo era costituito da persone che si occupavano di mineralogia.
La paleontologia venne inserita molti anni dopo (1992) e la denominazione cambiò da GAMS a GAMPS.
Questo gruppo, grazie all'ex sindaco Giovanni Doddoli, nel 2001 cambiò sede e venne trasferito nei locali di Badia a Settimo.
Il ritrovamento della prima grande balena fossile non permetteva al gruppo di continuare a svolgere le attività in una piccola stanza gentilmente concessa dall'AVIS di Scandicci.
Negli anni, grazie all'operato del dott. Menotti Mazzini, ex conservatore del museo di Storia Naturale fiorentino e la Soprintendenza alle Antichità della Toscana, il gruppo crebbe in maniera esponenziale mettendo a segno scoperte straordinarie che gli permisero di farsi conoscere in tutto il mondo.
Non solo la balena fossile più completa mai scoperta in Europa, ma anche una balena fra le vigne di Montalcino, una sirena a Grosseto, un delfino a Pienza, due balene in Umbria e i denti dello squalo serpente ritrovati nella campagna senese.
Un gruppo di persone che negli anni è riuscito, attraverso la divulgazione, a far conoscere un mondo sconosciuto che si trova nascosto nelle campagne un tempo sommerse dal mare.
Un'esposizione di 3500 pezzi fra minerali e fossili, pagine internet che parlano di un bene nazionale in continua espansione.
Una realtà troppo grande per rimanere inosservata.
Oggi, 13 aprile 2012, il GAMPS inizierà il suo cammino diventando una nuova realtà giuridica. Davanti ad un notaio è stato firmato uno statuto e l'atto costitutivo del gruppo di Badia.
Infatti, pur mantenendo il solito nome e l'acronimo AVIS, ci sarà la definitiva scissione fra le due entità.
Cii piace paragore l'evento ad una mamma che lascia il proprio "figlio" camminare con le sue gambe ed il "figlio" che intraprende il suo percorso senza dimenticare il passato che gli ha permesso di diventare ciò che è oggi.
Un passaggio di comune accordo che lancia il gruppo scandiccese verso il traguardo sperato: quello di realizzare un grande museo a Scandicci.
Un ringraziamento speciale deve essere rivolto al Presidente dell'AVIS Scandicci, Vanna Becherelli, per aver permesso le operazioni di scioglimento del vecchio gruppo e la costituzione del nuovo.
Un passaggio sentimentalmente doloroso, ma indispensabile per intraprendere questo grande cammino.
Le cose cambiano e noi, insieme alle Istituzioni, siamo pronti a cambiare con lo scopo di realizzare un grande museo nella città di Scandicci. Con la nascita del gruppo AVIS Mineralogia Paleontologia Scandicci verranno mantenute le solite cariche: Presidente Simone Casati (paleontologia), Vicepresidente Valerio Paoletti (mineralogia), Segretario Angelo Siciliano(mineralogia), Tesoriere Franco Gasparri (paleontologia), Consigliere Franca Gambassi, Consigliere Luca Berti (paleontologia).

Link

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2012 : 19:14:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Simone tantissimi AUGURONI di buon lavoro a tutto lo staff!!




simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 08:47:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un terreno fertile e contadini tenaci non può dare che buoni frutti.
Auguri !

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2012 : 23:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net