testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 BRYOPHYTA
 Scapania sp. ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2918 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2012 : 14:37:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tutti
raccolta un paio di giorni or sono nei boschi misti nei dintorni di Besnate,(prov. di Varese), sulla corteccia di un tronco di Pino Silvestre in decomposizione sul terreno.
Le foto misurano mm 7x5:


Immagine:
Scapania sp. ?
235,05 KB
Immagine:
Scapania sp. ?
275,36 KB
Immagine:
Scapania sp. ?
235,29 KB
Immagine:
Scapania sp. ?
241,92 KB

non ho nemmeno la certezza del genere al quale attribuire questa specie; cosa sono esattamente i "pallini" scuri che si osservano tra le foglie?

kolinhar
Utente V.I.P.


Città: Cornaredo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2012 : 14:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre belli i tuoi lavori...

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Spitale
Utente V.I.P.

Città: Tuenno
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


136 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2012 : 18:44:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, i "pallini" sono le capsule (portate dalla seta), ossia gli sporofiti. Per quanto riguarda la specie potrebbe essere Scapania, anche se tendo a pensare al genere Tritomaria, per l'habitat che hai indicato. Qui ci vorrebbe il parere del prof M. Aleffi,
ciao, e complimenti per le foto
Daniel

Daniel
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2918 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2012 : 17:43:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Dan
Torna all'inizio della Pagina

michele aleffi
Utente V.I.P.

Città: Camerino
Prov.: Macerata

Regione: Marche


144 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2012 : 12:48:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se si riuscisse a vedere meglio i particolari del fusticino e delle foglie si potrebbe arrivare a riconoscere il genere. Provaci

Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net