testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 "I Laghetti della Grandine e della Nebbia", nel PNFC
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 20

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2014 : 23:01:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

85,01 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2014 : 23:03:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fra 1 mesetto ci rifarò un salto
Comunque bisogna essere soddisfatti...il Volontanfibi 2013 mostra già i suoi frutti!

Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2014 : 23:03:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un punteggiato!
Sta venendo su bene, nonostante la plastica scoperta non sia esattamente bella. Ma forse è più una cosa estetica che altro, come ecosistema funziona, wow!!!

Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2014 : 23:07:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Danius:

Un punteggiato!
nonostante la plastica scoperta non sia esattamente bella. Ma forse è più una cosa estetica che altro, come ecosistema funziona, wow!!!


vero,
volendo, come suggeriva Bernardo, si potrebbe piantare qualche rovo o simile sulle sponde

Torna all'inizio della Pagina

terror90
Utente Senior


Città: recanati
Prov.: Macerata

Regione: Marche


851 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2014 : 18:10:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il rovo è meglio di no, rischierebbe nel tempo di rovinare il telo...o edera,oppure terra impastata con alghe e/o erba secca, crea uno strato buono dove poi cresceranno piante!

...Luca...
Torna all'inizio della Pagina

Aureliano Cerreti
Utente V.I.P.

Città: Borgo Valsugana
Prov.: Trento


275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2014 : 19:27:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi permetto d'intervenire sul discorso del PVC scoperto, perché nel suo piccolo anche la mia vasca ne "soffre". Ho provato colla iuta, ma dopo neanche un anno ha cominciato a sfarsi. La terra impastata con rametti è stata lavata via dalla pioggia.

Allora, nei punti più verticali ho appoggiato delle cassette da frutta riempite di terra, rovesciate (con il fondo verso parallelo alla scarpata, ma volto verso l'acqua) a formare come delle vasiere. Dentro ho messo Lythrum salicaria e fragole, ma penso colla primavera ci crescerà di tutto.

Altrimenti (ma non ho ancora provato), pensavo di fare una specie di graticcio di cannucce da adagiare sul PVC, in modo da trattenere terra e detriti (come fanno per inverdire le pareti di roccia).

Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2014 : 09:29:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo laghetto sta venedo su una meraviglia!
Innanzi tutto la vegetazione acquatica è rigogliosissima: un allevamento di pante acquatiche!!!
Ma anche la fauna non scherza. Il punteggiato è un'ottima notizia. Fra le tre specie presenti è a mio avviso quello che va in acqua in anticipo rispetto a crestato e alpestre (quest'ultimo è anche probabile che possa anche non uscire...).
Insomma c'è da essere fiduciosi che le cose continuino per il meglio, anche perché meglio di così non potevano andare.

Sì, le sponde in PVC non sono belle. E i raggi ultravioletti, anche se il telo è resistente, se non arrivano è meglio.

Grazie degli aggiornamenti. Ric
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2014 : 14:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era un pò che non aggiornavo la situazione: lo faccio con le ultime foto scattate questa estate!
La vegetazione intorno al laghetto è davvero meravigliosa...ma mai come quella al suo interno!


Immagine:

169,77 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2014 : 14:40:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

215,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2014 : 14:40:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

241,38 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2014 : 14:41:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

209,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2014 : 14:41:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

173,85 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2014 : 14:42:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

203,6 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2014 : 14:43:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

172,35 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2014 : 14:43:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

193,58 KB

Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2014 : 11:07:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi fa del bene vederlo!!
Complimenti!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2014 : 11:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono senza parole!
Appena si vede un pezzo di nylon; il resto è supernaturale!!!

Davvero quello stagno può ospitare qualunque anfibio (e non solo) del Casentino...

Grande soddisfazione. Ric
Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2015 : 21:53:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il PVC visibile è davvero poco, ed anche la varietà della vegetazione intorno, con rami che toccano l'acqua, fa capire a quanto siano in buona salute i dintorni.
Wow!

Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2015 : 21:06:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già!
Bisognerà farci un salo questa primavera, non appena la stagione sarà favorevole!

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2016 : 12:58:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente io e Bernardo ieri abbiamo rifatto visita al nostro amato Laghetto della Grandine!
Ecco la sua evoluzione...come vedete il Potamogeton ha riempito lo stagno, sovrastando il ranuncolo d'acqua e le altre piante...solo la lemna gli tiene testa

Non è rimasto praticamente un centimetro libero di superficie, ma sotto di essa la vita pullula...abbiamo visto tutte e 3 le specie di tritone venire a respirare, dimostrando il successo del nostro lavoro...

Sono fiero del nostro lavoro, cari amici di NM!


Immagine:

147,28 KB

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net