Autore |
Discussione  |
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2013 : 15:18:39
|
Grazie Danio per le identificazioni!!  Ovviamente l'ultima foto è dello stagno Traversari e vi stavo prendendo per il c...  |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2013 : 16:56:39
|
Ahahah! Più ci sto, in rete , più ci casco... meglio che vada a fare due passi |
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2013 : 12:12:27
|
eccoci quà ad aggiornare la situazione!!! allora: i mesi di Luglio ed Agosto, completamente senza pioggie, hanno influito abbastanza sui due laghetti!
Il laghetto della Nebbia si è completamente prosciugato...per fortuna i pochi girini di temporaria hanno fatto in tempo a metamorfosare!
Nel Laghetto della Grandine invece il livello dell'acqua è calato di circa di 15cm...i 5 tritoni crestati che prima erano nel laghetto se ne sono andati..o meglio...forse sono stati predati! infatti nel laghetto, oltre agli insetti, sono rimasti pochi metamorfosati di rana temporaria...e 3 natrici dal collare, una delle quali grandicella...forse sono loro la causa della scomparsa dei tritoni 
ma ecco una foto del laghetto: come si vede, la vegetazione, sia dentro che fuori, è davvero esplosa!
Immagine:
248,6 KB
|
|
Modificato da - Andrea Boscherini in data 20 agosto 2013 12:13:25 |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2013 : 12:14:06
|
Vicino al Potamogeton, si vede che è arrivata anche la Lemna!
Immagine:
185,97 KB |
|
Modificato da - Andrea Boscherini in data 20 agosto 2013 12:15:29 |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2013 : 12:16:19
|
al contrario la menta acquatica sembra fare fatica ad attecchire...mentre la chara cresce sempre più!
Immagine:
148,01 KB |
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2013 : 12:17:56
|
come si vede però, è il myriophyllum a far da padrone... come ha scritto Danio un mesetto fa, sarà il prossimo paradiso dei tritoni!!! natrix permettendo 
Immagine:
163,92 KB |
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2013 : 12:19:11
|
ora un ultimo scorcio sul lato più ad est del Laghetto...questa è la zona preferita dalle natrix...forse grazie anche al tronco che permette loro di nascondervisi!
Immagine:
178,33 KB |
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2013 : 12:20:49
|
e poi uno zoom sulla pianta più "prestigiosa" e rara del laghetto:
il potamogeton crispus!!! sembra che si stia pian piano diffondendo! ottimo!!! 
Immagine:
101,55 KB |
|
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2013 : 13:10:56
|
Grande Andrea!  Comunque, con tutta questa vegetazione acqautica, natrix o no, i tritoni riescono di sicuro a sopravvivere, magari in numero minore, ma comunque l'ambiente è adattissimo.
Ric  |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2014 : 20:53:25
|
Ciao ragazzi! 
Ho rivitalizzato il post perchè avevo intenzione di fare stampare questo pannello didattico che ho fatto or ora per metterlo davanti al laghetto , in modo da rendere il tutto più ufficiale
...ci ho messo 1 oretta circa a farlo,quindi sicuro è migliorabile ed accetto volontieri i vostri commenti e suggerimenti, sopratutto dai "compagni di vanga"...che ne pensate???
P.s. in realtà lo sfondo è verde con scritte nere, ma riduciendolo (oltre a farlo quasi illeggibile!) me lo ha fatto diventare nero con scritte bianche... ...è decisamente più cupo così ma fidatevi dei colori originali...ma sopratutto mi interessa che ne pensate del contenuto!
Immagine:
262,7 KB |
|
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 09:19:07
|
Grande Andrea! 
Ma quello non era il laghetto della grandine? Forse faccio un po' di confusione, e in effetti è più romantico l'altro nome. Inoltre il Triturus vulgaris dovrebbe ora essere un Lissotriton. Il Mesotriton è invece attualmente corretto, giusto?
Ric  |
 |
|
LoreFoionco
Utente V.I.P.
  
Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca
Regione: Italy
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 12:17:36
|
Ben fatto , ma anche io sono confuso adesso  Il laghetto della Nebbia non è in terra battuta e quello della Grandine impermeabilizzato?  |
Funghi
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2014 : 10:57:59
|
si si avete ragione, ma non potevo raccontare "tutta la storia" in un solo pannello, altrimenti avrei ridotto troppo la parte più scientifica...e quindi, visto che il 1° laghetto era denominato "della Nebbia", ho deciso di mantenere quel nome (più affascinante) per il laghetto impermeabilizzato (cioè il Laghetto della Grandine), mentre ho "declassato" il vecchio Laghetto della Nebbia a zona umida, visto che a fine Agosto si riduce fino a divenire una serie di piccole pozze d'acqua ed il turista, leggendo che esiste un secondo laghetto, potrebbe chiedersi dove sia finito... ... ...chiaro no???
Si grazie Ric, quello postato è una bozza veloce, con qualche errore da correggere come vedi  |
|
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2014 : 16:32:08
|
Penso che siano tutti concordi nel dire che la logica che hai utilizzato è lapiù opportuna. Era come immaginavo. 
Ottimo lavoro commemorativo/educativo! 
Ric  |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2014 : 22:48:19
|
Rieccomi per il 1° aggiornamento 2014 del Laghetto  Dopo 1 settimana di piogge, al primo giorno di sole, sono andato a vedere la situazione del Laghetto:
Immagine:
211,15 KB |
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2014 : 22:51:42
|
Prima di ripartire per casa, Con Bernardo avevamo ipotizzato cosa potessi trovare dentro al laghetto... Avevamo pensato ovature di temporaria, o magari dalmatina, e sicuro qualche crestato...
Appena arrivato però, una rana verde è saltata in acqua... la prima Pelophylax documentata nel nostro laghetto 
Come si vede, la vegetazione acquatica continua a crescere sempre più rigogliosa:
Immagine:
169,64 KB |
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2014 : 22:52:36
|
Sul fondo si sta creando una complessa popolazione algale...
Immagine:
140,18 KB |
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2014 : 22:53:16
|
Immagine:
175,58 KB |
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2014 : 22:55:19
|
Dopo aver visto la situazione vegetale, mi sono messo a cercare qualche tritone ...
lo scorso Settembre nello stagno c'erano 3 crestati e 3 natrici... mi aspettavo di trovare quindi almeno 1 crestato... ma invece...
Immagine:
107,83 KB |
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2014 : 23:00:46
|
1 dei 2 tritoni punteggiati 
In poche parole, io e Bernardo non ci abbiamo preso per niente hahaha 
Ma ancora, nonostante non sia stato un inverno così gelido e nevoso, è abbastanza freddo e quindi forse molti tritoni dovranno ancora arrivare (anche nei laghetti vicini c'è poco e niente)...
Quindi per ora, riassumendo, a meno di 1 anno di vita, il Laghetto ha già ospitato: - Rana temporaria - Rana dalmatina - Pelophylax sp - Tritone punteggiato - Tritone crestato - Natrice dal collare
Do per scontato prima o poi l'arrivo di qualche tritone alpestre e forse qualche rospo comune 
Per ora però il laghetto è letteralmente invaso da centinaia e centinaia di chiocciole d'acqua:
Immagine:
139,43 KB |
|
 |
|
Discussione  |
|