ciao, volevo usare l'aggettivo grande, oppure esteso ... insomma mi chiedevo qual'è insetto o aracnide che aveva il maggior legspan cha avete trovato in Italia. Quello che ho sotto mano misura 16,5 cm ... ma per ora non vi dico cos'è ... aspetto prima qualche intervento e poi vi mostro la foto che gli ho scattato su un foglio di carta millimetrata (per alcuni sarà una delusione per altri una sorpresa ) ... potete anche provare ad indovinare di cosa si tratta ...CIAO
-------------- ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!
Modificato da - elleelle in Data 02 gennaio 2012 18:10:06
ciao, volevo usare l'aggettivo grande, oppure esteso ... insomma mi chiedevo qual'è insetto o aracnide che aveva il maggior legspan cha avete trovato in Italia. Quello che ho sotto mano misura 16,5 cm ... ma per ora non vi dico cos'è ... aspetto prima qualche intervento e poi vi mostro la foto che gli ho scattato su un foglio di carta millimetrata (per alcuni sarà una delusione per altri una sorpresa ) ... potete anche provare ad indovinare di cosa si tratta ...CIAO
-------------- ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!
hai ragione Nicola c'è anche un errore grammaticale che rende piu' incerta la mia richiesta ... allora la riscrivo ... mi chiedevo quale era l'insetto o l'aracnide tra quelli da voi trovati in Italia, che aveva il maggior legspan.
(psss ... lo dico solo a te ... è un aracnide)
-------------- ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!
Modificato da - roccolucio in data 04 ottobre 2006 19:51:47
allora Nicola ... morfologicamente parlando ... ti rispondo 'fuochino'. Un maschio di T.parietina pur sommando il paio di arti piu' lungo e pur stiracchiandogli al massimo le zampette credo che difficilmente supererebbe i 12-13 cm di legspan. Invece quello che ho trovato arriva quasi a 17cm!!
Siamo sulla strada buona, ma forse abbiamo sbagliato ordine di aracnidi
-------------- ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!
Modificato da - roccolucio in data 04 ottobre 2006 20:32:53
Beh, volevo rispondere qualcosa del tutto diversa... mantide, in estensione piena dalla punta delle zampe anteriori a quelle posteriori, ma mi sa che sono mooolto lontana. Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Ottima proposta Sarah, mi sono subito messo in cerca di notizie sul legspan della più grande delle mantidi italiane ma tutte le misure dichiarate nel web si fermano sui 14cm. Ora però pensandoci bene forse un grosso bruco oppure una scolopendra nostrana forse potrebbero eccezionalmente superare i 17cm ... voi che ne dite? Io intanto vi dico che Salvatore ... ha indovinato!! il campione misterioso. BRAVO! Il giochino è durato fin troppo quindi ve lo mostro:
misurate pure la lunghezza del secondo paio di zampe dell'Opilionide usando il foglio millimetrato che c'è sotto e vedrete che non ho detto sciocchezze
Se avete foto di altri insetti/aracnidi italiani più lunghi vi pregherei di mostrarcele ...CIAO
-------------- ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!
Modificato da - roccolucio in data 04 ottobre 2006 22:20:34
Bhe, una volta trovai una Saturnia pyri di 17cm di apertura alare.Non sarà il leg span, ma era una bella bestia. Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo)
La mente potente del nostro Salvatore che non frulla in vano ! Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Bhe, una volta trovai una Saturnia pyri di 17cm di apertura alare.Non sarà il leg span, ma era una bella bestia. Ciao Diego
si vale anche quella ... quindi ora la nuova misura da battere (sulla parola mancando una foto) è l'apertura alare della farfalla di Diego ... granchi e altri crostacei di fiume sono naturalmente fuori dai conteggi ...CIAO
-------------- ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!
Il legspan è uno dei due tipi di misurazione (l'altro è il bodylenght). Misurare il legspan di un ragno significa misurarlo dall'estremità del primo paio di zampe fino all'estremità dell'ultimo paio di zampe. Se invece vuoi misurare il bodylenght devi tenere conto della lunghezza del corpo (body per l'appunto) cioè dall'inizio del cefalotorace (cheliceri compresi credo) fino alla fine dell'opistosoma.
...c'è da aggiungere che per gli aracnidi, il concetto di legspan è...spannometrico, influenzato come è , nell'animale vivo, dalla postura. Il bodylenght è molto più usato e preciso. Nei testi, trovi riferimenti sempre al body, mai al legspan. ciao.
Ciao,scusate se mi intrometto,mi dite come fate star fermi questi ragni per fotografarli?sono nuovo in questo ambiente,e divento pazzo per fotografarli,avete qualche trucco?ciao e grazie. Baffo
Se consideriamo la lunghezza fuori tutto, anche alcuni Cerambicidae raggiungono valori alti; e sono pure grandi come corpo. Se vogliamo sottilizzare, in tutti i sensi (vedi opilioni), anche alcuni ortotteri Tettigoniidae e Phaneropteridae, con antenne a zampe distese, non scherzano.
Se comprendiamo anche i millepiedi, la Scolopendra cingulata dovrebbe essere il più grande, arrivando a 5 grammi di peso e 13cm di lunghezza, di cui almeno 11 di bodylength; altro che legspan!
C'è poi l'Hymantharium gabrielis che può arrivare ad un bodylength di oltre 18 cm.
Questo opilione l'ho fotografato martedi sera in un bosco in provincia di Pistoia. Arrivava a circa 15 cm di larghezza con le zampe più lunghe,non so se conta come legspan.