testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Boleto in bosco di leccio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 14:09:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus sp.
A pochi chilometri da Monaco a 600 m questa mattina ... cappello 6 cm ma credo siano più grossi ...

Boleto in bosco di leccio
© Giuseppe Mazza

Boleto in bosco di leccio

Boleto in bosco di leccio

Boleto in bosco di leccio

Notare il cambiamento di colore al taglio.

Grazie. Ciao.

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Andrea in Data 25 dicembre 2008 21:10:00

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 14:22:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe, per me, vedendo le tipiche costolature del gambo opterei per Xerocomus subtomentosus

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 14:27:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lipo:

Ciao Giuseppe, per me, vedendo le tipiche costolature del gambo opterei per Xerocomus subtomentosus

Lipo


Grazie. E secondo te è un esemplare significativo ... o troppo piccolo ?

Ciao .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 17:16:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie. E secondo te è un esemplare significativo ... o troppo piccolo ?

Ciao .

Giuseppe Mazza






Ciao, le dimensioni rientrano nella norma di tutti gli Xerocomus


Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 20:41:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perché non lontanissimo ho trovato gambi sezionati di boleti che facevano da soli almeno 4 cm ... forse era un'altra specie ...

Grazie. Ciao.

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net