testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 due Leccinum Lago del Salto (RI) 03.10.06
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61585 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2006 : 21:59:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Leccinum Specie:Leccinum aurantiacum
bosco di latifoglia 800 mt.slm.da determinare

Immagine:
due Leccinum Lago del Salto (RI)  03.10.06
104,22 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in Data 25 dicembre 2008 21:09:23

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61585 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2006 : 22:01:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Leccinum Specie:Leccinum duriusculum

Immagine:
due Leccinum Lago del Salto (RI)  03.10.06
98,95 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in data 05 novembre 2006 12:22:39
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 00:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao antonio,
nella seconda immagine in basso a dx vedo foglia di Populus tremula,considero quindi i due ritrovamenti Leccinum aurantiacum e Leccinum duriusculum....

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 12:50:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il gambo interamente bianco ben si addice a L. autantiacum; in L. duriusculum si apprezza il forte annerimento della carne a breve dal taglio, pressochè immutabile in L. scabrum.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61585 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 15:30:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per il vostro contributo

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net