testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Placca di poliplacoforo?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:10:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
innanzitutto vorrei chiedervi che cosa sono questi animali (spero di aver scritto il nome correttamente). Guardando vecchie discussioni mi è sorto un grosso dubbio per questo esemplare (e per tutti quelli che ho buttato via!). Potrebbe essere una placca di poliplacoforo? Si può risalire alla specie?
Il pezzo è largo 7 mm e risale al Calabriano.

Saluti
Federico

Immagine: 1
Placca di poliplacoforo?
141,75 KB

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:39:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra comparabile con l'attuale Lepidopleurus cajetanus (Poli, 1791), con le aree laterali ridotte, lo spessore delle piastre e le impronte muscolari mi sembrano abbastanza determinanti.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:43:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusami, ma che animali sono?
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:52:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sorry, giusto quello che proponevi tu: Polyplacophora.
Vedi un link a L. cajetanus attuale: Link
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:55:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, non ne avevo mai sentito parlare!

Federico
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 18:05:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potreste gentilmente dirmi la classificazione completa (anche con la superfamiglia)?

Grazie
Federico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net