|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:39:43
|
A me sembra comparabile con l'attuale Lepidopleurus cajetanus (Poli, 1791), con le aree laterali ridotte, lo spessore delle piastre e le impronte muscolari mi sembrano abbastanza determinanti. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:43:04
|
Scusami, ma che animali sono? |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:52:57
|
Sorry, giusto quello che proponevi tu: Polyplacophora. Vedi un link a L. cajetanus attuale: Link A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2012 : 17:55:19
|
Grazie mille, non ne avevo mai sentito parlare!
Federico |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2012 : 18:05:27
|
Potreste gentilmente dirmi la classificazione completa (anche con la superfamiglia)?
Grazie Federico |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|