|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer č stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione č molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc
Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, č inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non č possibile discutere della commestibilitą delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittą: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2012 : 18:00:45
|
01-04-2012 m.300 Valdassa, Prealpi Vicentine Immagine:
122,99 KB Immagine:
119,96 KB Immagine:
129,98 KB Immagine:
97,09 KB Immagine:
121,67 KB Immagine:
114,54 KB Immagine:
111,9 KB Immagine:
144,04 KB Immagine:
150,03 KB
Quando ho visto, da lontano, quel colore nel bosco, sono partito a razzo per andare a vedere. Primo risultato, un ramo di accaccia calpestato e flesso, fiondato su una gamba con le sue spina , Dopo la medicazione le foto .
A mezz'ora di cammino dalle prime case, ma anche qui, penso, sono arrivati i rifiuti dei giardini.
Dovrebbe essere un ibrido da giardino di Primula vulgaris, vero?
Peccato
Grazie ciao Gianni
|
Modificato da - archimede24 in Data 06 aprile 2012 18:02:55
|
|
RockHoward
Utente Super
    

Cittą: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2012 : 18:10:36
|
anch'io propendo per un'incrocio fra un cultivar e la Primula vulgaris... Ecco un mio ritrovamento del mese di febbraio scorso...
Immagine:
292,29 KB
Immagine:
295,34 KB

Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Cittą: Zanč
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2012 : 17:06:35
|
Ciao Nicola, bella primula anche la tua, chissą se questi ibridi riescono a moltiplicarsi, oppure ad incrociarsi con la Primula vulgaris o con altre.
Ciao Gianni |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Cittą: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2012 : 18:43:33
|
| Messaggio originario di archimede24:
Ciao Nicola, bella primula anche la tua, chissą se questi ibridi riescono a moltiplicarsi, oppure ad incrociarsi con la Primula vulgaris o con altre.
Ciao Gianni
|
č quello che mi chiedo anch'io. Chissą se qualche esperto ci risponderą. 
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|