testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 determinazione specie arborea - Morus cfr. alba
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Perry
Utente V.I.P.

Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2012 : 20:18:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bisceglie 5/4/2012. Dalle immagini postate è possibile risalire alla specie della pianta arborea, presente in un parco cittadino, a Bisceglie?
Le foto risalgono a qualche giorno fa.
Grazie Pasquale
Immagine:
determinazione specie arborea - Morus cfr. alba
61,11 KB
Immagine:
determinazione specie arborea - Morus cfr. alba
220,99 KB
Immagine:
determinazione specie arborea - Morus cfr. alba
85,21 KB

Modificato da - Centaurea in Data 06 aprile 2012 16:05:54

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2012 : 20:27:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me ha tutta l'aria di un gelso bianco. :)



Ciao Nicola
--
Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2012 : 00:31:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono anch'io per il Gelso. Sul bianco però ci andrei cauto, penso che sia difficile distinguere il Morus alba dal M. nigra.

Non saprei quale elemento ritenere distintivo: forse il picciolo delle infiorescenze?

Saluti
Alberto

"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
"Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
"La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Favaro
Utente Senior

Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


730 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2012 : 12:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La lunghezza del picciolo fogliare e la lucentezza delle foglie fa propendere per Morus alba

Graziano Favaro
Torna all'inizio della Pagina

Perry
Utente V.I.P.

Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2012 : 13:42:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Nicola, Alberto e Graziano; aspetterò con piacere la maturazione dei frutti.
Ciao Pasquale
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2012 : 22:22:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non basta nemmeno il colore dei frutti: infatti ci sono Morus alba che fanno frutti scuri. Pare che la differenza sia nel sapore dei frutti, fino a poco prima della completa maturazione. Comunque se segui l'evoluzione del cilo vitale della pianta e ci tieni informati vedrai che qualcosa ne caviamo.

L'argomento è a mio avviso interessante perchè abbiamo perso molte conoscenze sulle numerose varietà di Gelso, che si coltivavano estesamente nel passato, per allevare il baco da seta.

Chissà che non riusciamo a recuperane un po'.

Saluti
Alberto




"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
"Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
"La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net