|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2006 : 21:35:49
|
Immagine:
100,65 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2006 : 21:37:49
Ordine: Helotiales Famiglia: Rutstroemiaceae Genere: Lanzia Specie:Lanzia sp.
|
Immagine:
65,45 KB
Ciao da Antonio. |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 14:51:25 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2006 : 21:39:58
|
Immagine:
73,81 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2006 : 23:37:53
|
Ciao antonio, si tratta di Lanzia echinophila,ascomicete che può passare inosservato per le piccole dimensioni...ma abbastanza comune sui ricci di castagna degli anni precedenti e con un pò di fortuna direttamente sulle castagne.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2006 : 11:17:44
|
Salute a tutti, sollevo un dubbio. Con quel gambino piuttosto lungo e sviluppato non potrebbe invece trattarsi di Lanzia (=Rutstroemia ?)americana? Se ne parla nelle note comparative di Funghi d'Italia (vol.I, pag. 493).
Complimenti ad Antonio per il singolare ritrovamento.
A presto, Andrea |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2006 : 11:43:23
|
grazie per il vostro contributo
Ciao da Antonio. |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2006 : 12:15:07
|
Ciao andrea, in effetti la descrizione parla di gambo assente o corto.Nei miei ritrovamenti ho potuto osservare esemplari privi di gambo o con lo stesso fino a 2 cm di lunghezza e messo all'attenzione del forum è sempre "passato" come L.echinophila.La tua giusta osservazione "cresce sul medesimo substrato"é poi smentita dalla frase successiva"cresce solo su ghiande deteriorate ed è morfologicamente assai simile a L.echinophila".Gli autori non sono stati molto chiari....speriamo in chiarimenti più precisi da parte di qualche nostro amico.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|