|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
eduegino
Utente Junior
 
 Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2006 : 00:35:51
|
Questo è un vero quiz.... , ma io oso sbilanciarmi con:
Cortinarius violaceus Ramaria pallida Amanita citrina Hypholoma fasciculare
..all'ingrandimento l'ardua sentenza... 
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2006 : 00:51:36
Ordine: Phallales Famiglia: Gomphaceae Genere: Ramaria Specie:Ramaria sp.
|
E' vero, come primo invio ho rimpicciolito troppo le foto, ma vedo che hai un occhio d'aquila. La Ramaria che ho fotografato forse è impallidita nel vedersi fotografata con il flash, ti allego la foto della sua vicina con una luce diversa. Grazie per l'aiuto.
Immagine:
77,27 KB |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 14:46:56 |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2006 : 00:25:55
|
Per la serie sbagliando s'impara rimando le foto spero in modo più decente.
1)Cortinarius violaceus?
Immagine:
131,41 KB
2)Ramaria flava?
Immagine:
60,51 KB
3) Amanita citrina?
Immagine:
52,8 KB
4) Hypholoma capnoides?
Immagine:
98,02 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2006 : 01:24:48
|
Non bisognerebbe mai usare il flash con i funghi..l'alterazione dei colori è ingannevole. Il Cortinarius non è sicuramente il violaceus...immaginando un possibile bulbo penserei a qualcosa del gruppo C.caerulescens..ma mancano ulteriori indizi. Le Ramaria sembrano 2 specie distinte...in quella gialla sembra di notare viraggio porpora-vinoso che potrebbero ricondurre a R.sanguinea,quella biancastra/ocra..nuovamente R.pallida. Ok per Amanita citrina. Ok per Hypholoma fasciculare.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2006 : 01:48:24
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Leccinum Specie:Leccinum sp.
|
Grazie, Giorgio, per il rapido aiuto e per i consigli fotografici. Vista la tua bravura e cortesia ti chiedo ancora un aiutino. Questa foto, che ho scattato la scorsa settimana, è di un Leccinum vulpinum? Anche in questo caso è partito il flash automatico, cercherò in seguito di seguire il tuo consiglio per ottenere colori più fedeli.
Immagine:
86,66 KB
Ciao e grazie. Eugenio. |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 14:47:48 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2006 : 11:38:23
|
Salute eduegino, benvenuto su NM!
Non sono in grado di apportare grossi contributi alla discussione. Possibilmente, cerca di integrare le immagini con qualche nota descrittiva dell'habitat e degli eventuali caratteri organolettici riscontrati (odore, sapore). Ci sono degli ottimi determinatori sul forum, Giorgio tra questi, ma qualche indizio in più può aiutare ad orientarsi meglio "virtualmente".
Per quello che riesco ad intuire (si vedono degli aghi in terra e piantine di mirtillo), la tua determinazione mi pare corretta (in relazione all'habitat, si parla anche di un L. piceinum, molto molto simile...).
Infine ti chiedo a quale testo ti riferisci per capire se esso sia, in effetti, vecchiotto come sospetti.
A presto, Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|