|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   
 Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
|
Qualcuno
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Italy
993 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2012 : 16:34:20
|
Salticidae, altra roba 
enrico  |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2012 : 18:14:37
|
Esatto, è una giovane Evarcha cf. jucunda.  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2012 : 23:36:47
|
Se vogliamo usare una metafora analoga, io i Salticidae li chiamerei "ragni gatto". Hanno il pelo folto, occhioni frontali, e saltano.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 31 marzo 2012 00:36:32 |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 15:56:25
|
Grazie a tutti per la vostra spiegazione,in ogni caso Luigi ha ragione,volevo prenderlo per portarlo in giardino e saltava come una cavalletta,poi sono riuscito a prenderlo e lo ho liberato in giardino,ciao a tutti e grazie. Però questo altro piccolino lo è?
Baffo Immagine:
275,81 KB Immagine:
278,58 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 16:07:22
|
Questo è effettivamente un ragno lupo (o, almeno, lupetto ).(Lycosidae) Di profilo non distinguo bene il disegno; mi sembra una Trochosa sp., ma non escluderei il genere Pardosa.
luigi
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 16:22:38
|
Favoloso Luigi,grazie,anche Carlo lo aveva riconosciuto,questo era veramente piccolino,e sarei molto interessato a trovarne dei più grandi,ma sai dirmi dove fanno le tane e le ragnatele?ciao e grazie. |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 aprile 2012 : 11:00:29
|
Si quest'ultimo è un maschio di Trochosa sp. I Lycosidae sono per lo piu erranti e li puoi trovare praticamente ovunque, in ambienti prativi, all'interno di boschi, lungo i corsi d'acqua ecc.
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2012 : 16:25:18
|
Grazie Pepsis per la tua risposta,ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|