testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Kochiura aulica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2012 : 17:44:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a Usini il 28/03/2012. Dimensione ca.3/4 mm.
Immagine:
Kochiura aulica
211,74 KB

Link

Modificato da - PiErGy in Data 30 marzo 2012 21:22:55

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2012 : 17:44:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Kochiura aulica
200,23 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2012 : 17:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Kochiura aulica
196 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 marzo 2012 : 17:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maschio di Kochiura aulica.
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2012 : 17:51:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro, ho pensato che fosse lui, ma non l'ho scritto per evitare qualche martellata, siamo agli inizi della stagione e non vorrei iniziare da ora a prendere martellate.

Ciao Salvatore

Link
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2012 : 07:11:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro, potresti spiegarmi a sommi capi le differenze tra K. aulica e Anelosimus aulicus?

Grazie Salvatore

Link
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2012 : 08:11:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai verificato che non sono sinonimi??

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2012 : 11:23:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Catherine, non avevo pensato alla sinonimia.

Ciao Salvatore

Link
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 10:40:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa sinonimia mi fa dannare proprio!!
Buona domenica!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2012 : 11:23:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salvatore probabilmente si riferivano alle differenze tra Kochiura aulica ed il genere Anelosimus in generale. In realta non sono ben definite visto che entrambe mostrano notevole variazioni. Tuttavia ho incontrato molto spesso K. aulica qui con la stessa colorazione dei tuoi, mentre Anelosimus tende ad essere generalmente piu chiaro e verdognolo. Lievi differenze ci sono anche a livello della banda addominale che è piu ampia e meno "frastagliata" dal controrno bianco in Anelosimus.
Ma una caratteristica fondamentale in questo caso era il palpo del maschio che è molto diverso tra i due generi. In Kochiura è ampio e sferico e nelle tue foto è ben visibile. Viceversa in Anelosimus dove è praticamente dritto e molto meno voluminoso.

Cè poi da considerare che il genere Anelosimus non è segnalato in Sardegna, e sembra essere diffuso principalmente al centro nord.
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 13:37:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anelosimus aulicus esiste ??
E di lui che parlava Salvatore..

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,83 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net