testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Quiz!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2012 : 20:10:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Quale/i è/sono il/i fossile/i e l’/gli attuale/i ?????

Saluti
Federico



Immagine: QUIZ
Quiz!!
198,56 KB

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2012 : 20:28:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si riescono ad apprezzare bene i rapporti fra le protoconche, in ogni caso:
protoconca grande, specie vivente: Neverita josephiniae
protoconca piccola, specie fossile: Neverita olla.
Penso: 1, 2, 4, 5: fossile; 3: vivente.
A presto.
Immagine:
Quiz!!
77,4 KB

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2012 : 22:17:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
la foto non è chiara volutamente. Mia intenzione era di mettere a confronto una conchiglia attuale con una che, oltre ad essere stata trovata su una montagna ben lontana dal mare, ha 3,5 milioni di anni!
Sarebbe bello sentire anche (e soprattutto!) il parere dei non esperti. Per la soluzione aspetto ancora un po' prima di dirla.
Ultima domanda: Neverita olla è fossile?!?!?!?!?!?!? Devo proprio documentarmi un po'!!!!

Saluti
Federico
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2012 : 22:36:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pedriali e Robba, 2009. A revision of the Pliocene naticids of northern and central Italy. III. The subfamilies Poliniceinae and Sininae. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 115: 371-429. Dimostrano con i caratteri, in particolare della protoconca che quando si parla di Neverita fossile pliocenica si tratta di Neverita olla(de Serres, 1829), mentre nel recente è presente Neverita josephinia (Risso, 1826).
Vedi anche qui:Link.
A presto.


Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 marzo 2012 : 22:38:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io metterei la 2 come attuale,soprattutto perchè è di un colore rosato che ritrovo in esemplari viventi e poi forse la 5,ma solo per la definizione della protoconca uguale alla 2.Colorazioni come la 1 le trovo in argille,la 4 in sabbie.
Scelta del tutto personale,data dal tipo di fossilizzazione che si trova dalle nostre parti.
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2012 : 10:23:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di oxon:

Pedriali e Robba, 2009. A revision of the Pliocene naticids of northern and central Italy. III. The subfamilies Poliniceinae and Sininae. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 115: 371-429.




Dovevo aspettarmelo, non sono ancora arrivato a leggere quel lavoro (mi sto dedicando al primo).


Messaggio originario di oxon:

Vedi anche qui:Link.




Molto interessante come discussione, non l'avevo mai notata.


Per Rossano, cosa intendi per sabbie e argille? Quali differenze ci sono?

Saluti
Federico
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2012 : 11:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parlo solo per la mia esperienza,lo ripeto niente di scientifico.Durante la fossilizzazione certi tipi di conchiglie ed anche i denti tendono a prendere una tonalità scura se sono in argille e chiara,di solito marroncina se sono in sabbie come le nostre che sono gialle.La neverita è una di queste,scura se la trovo nelle argille,chiara se proviene da sabbie e sul rosato quelle che trovo comunemente in spiaggia sul tirreno.
rossano
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2012 : 22:48:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo!!
da questa discussione stanno emergendo delle forme di approccio allo studio ed alla osservazione delle conchiglie fossili fatte con criteri diversi, e delle valutazioni sull'origine del colore assunto che non avevo mai notato.
Complimenti a Degefossil per averla sollevata.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2012 : 17:10:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rossano:

Io metterei la 2 come attuale,soprattutto perchè è di un colore rosato che ritrovo in esemplari viventi e poi forse la 5,ma solo per la definizione della protoconca uguale alla 2.Colorazioni come la 1 le trovo in argille,la 4 in sabbie.
Scelta del tutto personale,data dal tipo di fossilizzazione che si trova dalle nostre parti.


PERFETTO!!!!!!!!!!!! GRANDE ROSSANO!!!!!!!!!!!!!!.


Solo la 2 e la 5 sono attuali!
Speravo nell'intervento anche di qualche altra persona…

Saluti
Federico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net