Autore |
Discussione  |
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 09:42:00
|
Immagine: 2
125,52 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 09:42:24
|
Immagine: 3
157,77 KB |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 10:47:52
|
Direi che si tratta di un bivalve molto simile a Clausinella brongniarti, o ad esso correlata. Riguardo al consolidamento, forse, l'unica parte che ne necessita potrebbe essere quella minima frattura ventrale, io, normalmente, pongo una goccia, abbastanza piccola, di vinavil in corrispondenza e la faccio asciugare. Non sono un fautore di ricostruzioni e ricostituzione di lucidità che non rispettano l'origine del campione, i miei interventi si limitano ad una messa in sicurezza delle parti che possono perdersi. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 11:21:52
|
Ciao Maurizio, inserisco qualche fotografia di confronto con l'esemplare che avevo classificato come Clausinella brongniarti. Inoltre ho visto che avete discusso di questa specie anche QUI (ma non noto molta somiglianza). La goccia che poni è di vinavil puro o diluito?
Grazie Federico
Immagine: 4
157,06 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 11:22:12
|
Immagine: 5
154,76 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 11:22:34
|
Immagine: 6
180,06 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 12:03:17
|
Immagine: 7
126,17 KB |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 14:05:56
|
Decisamente non mi sembrano la stessa cosa... Una Venus di qualche tipo?
Joachim |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 20:14:42
|
Direi che appartiene al gruppo delle Clausinella, e le interpretazioni al proposito sono varie, in ogni modo mi sembra possa essere comparata con Clausinella scalaris(Bronn, 1831):Immagine:
23,94 KB . poi se questa possa essere interpretata conspecifica o meno con C. brongniarti e C. fasciata è interpretato in vario modo. Per un riferimento vedi : Link A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 20:17:33
|
Per la scalaris la provenienza è proprio quella! Si tratta di una specie interessante?
Grazie Federico |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 20:31:34
|
Io trovo tutte le specie interessanti, specialmente quando, inserite in un contesto faunistico, sono utili a definire un ambiente. Riguardo invece alla frequenza direi di non avere mai trovato il genere in abbondanza: solo qualche valva. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 22:30:56
|
E per la goccia? |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 22:55:31
|
Ah, dimenticavo. Metto una goccia diluita più o meno al 50% (1 parte di vinavil ed una di acqua), la goccia proporzionata alla dimensione del "danno", quindi la quantità minima necessaria. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2012 : 12:56:51
|
d'accordo al 100% con Maurizio ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 17:01:03
|
È una Clausinella brongniarti (un po' più grossa dell'altra)? L’esemplare è largo 13 mm (sempre Piacenziano).
Grazie ancora Federico
Immagine:
131,4 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 17:01:36
|
Immagine:
154,02 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 17:01:53
|
Immagine:
123,06 KB |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2012 : 14:49:11
|
Direi di si. Lo spessore delle costolature è abbastanza variabile anche negli esemplari attuali. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
|
Discussione  |
|