|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
modenamax
Utente V.I.P.
  
Città: Serramazzoni
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
200 Messaggi Biologia Marina |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 21:14:36
|
ciao dovrebbe corrispondere alla varietà boryi di Deshayes (è una forma) ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 16:41:00
|
Anche questa è una Venus multilamella boryi (Deshayes, ????)? Risale al Piacenziano ed è larga 23 mm.
Grazie Federico
Immagine:
129,12 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 16:41:23
|
Immagine:
113,39 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 16:41:40
|
Immagine:
130,14 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 13:13:25
|
Dimmi Mauro, cosa ne pensi?
Federico |
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2012 : 09:39:17
|
Sì, potrebbe essere, comunque è solo una forma senza valore tassonomico ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|