testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Forse una modificazione della Venus multilamellosa?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

modenamax
Utente V.I.P.

Città: Serramazzoni
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


200 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2012 : 22:58:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti ho trovato in un vecchio contenitore in mezzo ad altre Venus del Piacenziano questo strano esemplare molto allungato o schacciato rispetto alla multilamella avete idea se esiste una specie simile o se è solo una variazione genetica? la terza immagine è quella di una multilamella normale.
Immagine:
Forse una modificazione della Venus multilamellosa?
55,5 KB
Immagine:
Forse una modificazione della Venus multilamellosa?
43,63 KB
Immagine:
Forse una modificazione della Venus multilamellosa?
60,56 KB

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 21:14:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
dovrebbe corrispondere alla varietà boryi di Deshayes (è una forma)
ciao
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2012 : 16:41:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questa è una Venus multilamella boryi (Deshayes, ????)?
Risale al Piacenziano ed è larga 23 mm.

Grazie
Federico



Immagine:
Forse una modificazione della Venus multilamellosa?
129,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2012 : 16:41:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Forse una modificazione della Venus multilamellosa?
113,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2012 : 16:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Forse una modificazione della Venus multilamellosa?
130,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2012 : 13:13:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimmi Mauro, cosa ne pensi?

Federico
Torna all'inizio della Pagina

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2012 : 09:39:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, potrebbe essere, comunque è solo una forma senza valore tassonomico
ciao
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net