|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2012 : 17:43:54
|
Saluti a tutti  lo posto in due o tre tappe perchè la cosa è un pò lunga, ma mi pare interessante da vedere...
Immagine:
235,6 KB
20 febbraio scorso, su un tronco fradicio sul terreno di Pino Silvestre è presente il plasmodio giallo che si vede in foto; misura grosso modo mezzo cm quadrato e sistemato in camera umida rimane inattivo per almeno un paio di giorni. Il 23 febbraio però si muove sul suo legnetto:
Immagine:
255,52 KB
Il 25 febbraio rispettivamente alle ore 10, alle 13 ed alle 19,30 appariva così:
Immagine:
248,05 KB Immagine:
234,5 KB Immagine:
221,96 KB
La "geografia" della camera umida: in alto è presente una corteccia con licheni raccolta un giorno prima e che reca anch'essa un plasmodio, e anche questo gironzola qua e là, ma non darà origine a fruttificazioni. Al centro un legnetto con un Mixomicete nella scatola dallo scorso novembre; sotto altri due pezzetti dei quali quello a destra ospita il Plasmodio giallo di cui scrivo. A questo punto mi viene in mente di "alimentare" il Mixo e distribuisco periodicamente gocce di acqua stagnante nella presunzione di fornire Batteri utili al Plasmodio. E arriviamo al 27 febbraio:
Immagine:
235,15 KB
Infine il 29 febbraio alle ore 12 e 17:
Immagine:
252,86 KB Immagine:
228,7 KB
Alle ore 23 dello stesso giorno mi viene da dare un'occhiata alla camera umida e scopro gli sporangi:
Immagine:
255 KB
|
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2012 : 19:13:50
|
... a scanso di ulteriori trasformazioni li ho subito fotografati; le foto misurano mm 7x5:
Immagine:
271,46 KB Immagine:
226,97 KB Immagine:
245,13 KB |
 |
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
736 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 marzo 2012 : 19:42:14
|
ciao ul cast complimenti per la pazienza, a primo impulso direi Trichia decipiens spero e ti auguro che riescano a maturare per finire in bellezza
Danilo S. |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2012 : 20:26:31
|
Ciao Danilo  si tratta sicuramente di tutt'altro, ma vedremo alla fine. Intanto siamo al giorno successivo,(1 marzo),alle ore 8; le immagini misurano mm 3,5x2,5 e ritraggono gli sporangi che si sono sviluppati sul lichene:
Immagine:
247,68 KB Immagine:
273,32 KB Immagine:
216,51 KB
tra la prima foto e le due successive sono evidenti altre trasformazioni in corso... |
Modificato da - ul cast in data 05 marzo 2012 20:28:06 |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2012 : 20:38:11
|
... stesso giorno alle ore 17; le foto misurano mm 7x5 e sono riprese ovviamente sul grosso degli sporangi:
Immagine:
290,58 KB Immagine:
267,43 KB Immagine:
274,49 KB |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2012 : 20:53:50
|
... siamo al 3 marzo; due foto di mm 7x5 e due di mm 3,5x2,5:
Immagine:
283,69 KB Immagine:
282,5 KB Immagine:
235,34 KB Immagine:
282,29 KB
ce n'è ancora... |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2012 : 22:29:01
|
... per finire ieri 4 marzo; le foto di mm 3,5x2,5:
Immagine:
235,27 KB Immagine:
254,52 KB
le spore a 100x, 400x, 1000x:
Immagine:
295,95 KB Immagine:
251,89 KB Immagine:
258,36 KB
sarei orientato per una Badhamia, ma non trovo tra le spore l'abituale capillizio di laminette di carbonato di calcio per cui aspetto l'opinione di chi ne sa di più. E ovviamente il parere del nostro Franco che ringrazio anche per gli interventi ai precedenti post  |
 |
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2012 : 10:15:41
|
Caspita...una storia infinita!!! e che bello vedere tutte le varie fasi...bravissimo DUC (come dice Beppe) Cri      |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2012 : 13:49:29
|
Ciao Fabrizio, stupenda seguenza... la tua pazienza è stata ripagata con questo successo e risultato, complimenti!!
Il nostro amico, credo che attualmente si trova in terra faraonica...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2012 : 16:50:59
|
Premio Nobel per la pazienza. Ciao - Beppe |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2012 : 18:52:37
|
Grazie ragazzi  ... chissà quali istruttive considerazioni ci comunicherà L'UOMO DELLE PIRAMIDI  |
 |
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
783 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2012 : 22:25:14
|
ciao gente
riparto sabato
belle foto
Badamia sp
franco |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2012 : 22:47:17
|
Che bel fotomixoromanzo,complimenti
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|