| Autore |
Discussione  |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 19:29:25
|
Ciao Massimo, belle foto ed esemplari, però... Nella prima foto i 3 esemplari di sinistra, sono Hexaplex (Trunculariopsis) pecchiolianus (D'Ancona 1871). Mentre per l'esemplare in basso a destra, mi sembra un Hexaplex (Trunculariopsis) rudis (Borson, 1821). Poi Muricopsis cristata f.blainvillei (Brocchi,1814) in realtà è un sinonimo, non indica una forma, e per l'esemplare raffigurato direi Muricopsis (Muricopsis) cristatus var. inermis Philippi, 1836.
Che ne pensi? A presto
Giuseppe |
Modificato da - Murex76 in data 26 settembre 2006 19:30:29 |
 |
|
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 20:14:00
|
Ciao, apettavo la tua risposta per confrontarmi un po'. Aiuta a crescere!! 1- Per quella che è la mia documentazione l'Hexaplex pecchiolanus è sinonimo più recente di Hexaplex trunculus. 2 per quel che riguarda l'Hexaplex rudis mi hai fatto venire un forte dubbio anche perchè non sono mai stato veramente convito che fosse uguale agli altri. comunque posto due foto fronte-retro dello stesso esemplare assieme a quello che per me è l'Hexaplex rudis vero e proprio.
Immagine:
33,12 KB
Immagine:
49,17 KB
3- Per le due forme di Muricopsis la stessa fonte bibliografica di prima mi da che forma blainvillei e la forma inermis sono entrambe esistenti ed entrambe forme del Muricopsis cristata, l'unico problema è che le cita entrambe ma mi inserisce solo la foto della M. cristata blainvillei che a prima occhiata avevo reputato simile alla mia... Hai eventualmente immagini della forma Inermis?
Grazie mille per l'aiuto a presto Massimo. |
 |
|
|
S_Soccio
Utente Junior
 

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
90 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 21:39:54
|
WOW! Bellissimi!    Eccezionale il brevicanthos! Com'è la sua diffusione in Toscana? Ciao
 |
 |
|
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 22:09:10
|
Ciao Ssoccio e grazie. Da noi il brevicanthos è piuttosto raro anche perchè si trova spesso su terreni argillosi e rinvenire esemplari integri è quasi un miracolo! Dalle tue parti so che ci sono delle importanti località plioceniche ma non ci sono mai stato. Sai cosa si trova? |
 |
|
|
S_Soccio
Utente Junior
 

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
90 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 settembre 2006 : 11:15:06
|
E' da poco che giro da queste parti ma da quello che ho visto (e da quello che mi hanno detto (ri)cercatori più esperti) questo genere di Murici sono molto (molto) difficili da trovare qui. Io non ne ho mai visti. Questo per quanto riguarda il bolognese... Per il parmense o il piacentino non so: non ci sono mai stato. Ciao |
 |
|
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 settembre 2006 : 22:15:13
|
Ciao Massimo, dunque vediamo.... 1 - Allora sul rudis potresti avere ragione, anche se per alcuni esemplari è un pò problematico assegnarli ad una o all'altra specie. 2 - Il pecchiolianus viene considerato come specie valida e separato da trunculus, attualmente la specie è segnalata solo per il Mediterraneo, più precisamente per il Golfo di Iskenderum (non ricordo se si scrive così) in Turchia. 3 - Sul cristatus, allora blainvillei non è una forma, ma un sinonimo, mentre con inermis (che è sempre un sinonimo!) si indente una varietà, con scultura "ridotta" e spine assenti.
A presto
Giuseppe
P.S.: qual'è la tua fonte bibbliografica? |
Modificato da - Murex76 in data 27 settembre 2006 22:17:44 |
 |
|
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2006 : 23:42:22
|
Ottimo! Grazie mille per le spiegazioni molto dettagliate. Mi piace l'idea di confrontare conchiglie e classificazioni di epoche così diverse con persone esperte, competenti e cosa molto importante disponibili al dialogo. Grazie ancora. La mia fonte "Malacologia pliocenica toscana" C. Chirli A presto. Massimo. P.S. molto probabilmente farò un salto anch'io a Prato ma, essendo nuovo, non conosco nessuno dei frequentatori del forum, come faccio a incontrarvi? |
 |
|
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2006 : 18:59:06
|
| Messaggio originario di MaCre:
Ottimo! Massimo. P.S. molto probabilmente farò un salto anch'io a Prato ma, essendo nuovo, non conosco nessuno dei frequentatori del forum, come faccio a incontrarvi?
|
Qeste parole mi fanno venire in mente l'Annuario Malacologico Europeo 2003-2004 edito dall'informatore Piceno dove I fratelli Cossignani con maestria hanno immesso circa 500 fotografie facciali di malacologi,studiosi,e partecipanti alle più importanti mostre. Quindi....Marco io riconoscerei a prima vista Peter, Italo, Enzo e molti altri. Qualcosa di simile esiste gia nel Forum, ma è molto dispersivo, sarebbe interessante seguire le orme di Cossignani e fare qualcosa per il nostro uso e consumo,non vi pare? Foto tessera di tutti gli appassionati di conchiglie del forum,in modo che i fortunati visitatori e partecipanti alle mostre si possano riconoscere a prima vista !
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 settembre 2006 : 19:37:15
|
Ciao Massimo, alcune classificazioni e qualcosa usata nella sistematica da Chirli, mi lasciano molto ma molto perplesso.....! Se vuoi ne possiamo parlare in PVT con i messaggi.
Però se usi il Chirli, perchè hai usato Favartia incisa (Broderip,1832), che è il nome corretto, mentre Chirli, riporta il nome Favartia excisa (Grateluop, 1833)?
A presto
Giuseppe |
 |
|
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 settembre 2006 : 19:40:46
|
Per Prato ci mettiamo tutti d'accordo, ma in effetti come facciamo ad incontrarci tutti, siamo in tanti in questo Forum che andremo a Prato, comunque ci si organizza!
Ci vediamo tutti a Prato!         
Giuseppe |
 |
|
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2006 : 21:52:59
|
... magari potremmo tenere in mano, invece di un garofano o una rosa   una Bursa scrobilator... WOWW! Magari!!!! O forse e meglio una vongola , ma una VERA Tapes, non quella pfui finta....   , tanto per distinguerci dai forum imitatori....
Silvia |
 |
|
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2006 : 22:42:08
|
Se accettate anche le fossili a me va bene!!! E pensare che nel pliocene sono relativamente comuni!! 
Immagine:
40,55 KB
Massimo |
 |
|
|
eugeniale
Utente Junior
 
Città: milano
Prov.: Milano
26 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2006 : 13:01:36
|
ciao benvenuto anche da parte mia...le conchiglie fossili sono bellissime...anche io ne ho una e poi ho degli echinodermi fossili ... |
 |
|
Discussione  |
|