|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 11:16:27
|
Per ora aggiungo la foto di alcuni esemplari che ritengo delle lamellaria, ma ve ne sono due di cui non sono certo. Stessa detrito del campione in esame. Il 2^ partendo in alto da sinistra, presenta una malformazione, quasi 3 fori vicini tra loro che ricordano il difetto presentato dall'esemplare oggetto del post. Saluti, Flavio Immagine:
185,69 KB |
 |
|
domenico capua
Utente V.I.P.
  
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
198 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 14:15:10
|
Nella foto gli esemplari in basso a destra e sovrapposti li chiamerei Megalonphalus, gli altri escludendo i giovani del precedente perchè sarebbero diversi (Vol I "Accrescimenti")direi Lamellaria meno uno(frammento centrale)ma non vedo bene. Correggetemi ciao |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 15:51:58
|
vedendo gli esemplari in alto mi sembrano conspecifici con il pulcino, a questo punto però l'idea del foro provocato da un predatore sarebbe poco sensata, dato che in Lamellaria la conchiglia è molto più piccola del mollusco
ciao
ang |
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 16:42:23
|
Ciao Angelo , mica tanto poco sensata la tua idea, infatti avendo ormai visto tantissimi fori da predazione su quasi tutte le specie di conchigliette in esame, già ho anticipato che penso che la parte molle a vista di questi esemplari deve essere provvista di qualche particolare protezione verso l'attacco dei predatori, quindi il fatto che tu ci informi che il corpo delle lamellaria è più grande della conchiglia che si portano appresso, ciò vuol dire che sono un buon bocconcino, basta attaccarle sul punto giusto, dove non sono protette dal loro nicchio. La natura a volte è perfida, crea degli esseri munendoli di una certa protezione, nel nostro caso la conchiglia, poi guarda caso ne crea altri provvisti di altri mezzi che proprio li dove i primi si sentono più sicuri li fa attaccare . Flavio |
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 17:27:13
|
Rispondo alla domanda di Angelo, che ha comportato un po di osservazione di questo esemplare al binoculare e qualche riflessione. Se il simpatico Crocetta mi legge, non potrà fare a meno di riconstatare il mio poco allineamento alla terminologia classica, non me ne voglia perche questa materia è dura da digerire ed io mi dedico più alla ricerca degli esemplari che forse al loro studio..... Elenco alcune caratteristiche di questo nicchio. -Margine dell'apertura vicino all'apice della conchiglia non munito di cerniera, quindi non c'è la possibilita come su ipotizzato che possa trattarsi di una parte di un bivalve; -Nucleo a crescita abbastanza confusa; -Poco dopo la nascita tale conchiglia deve presentarsi con un'apertura a perimetro elissoidale ad eccetto di quella parte che ha un angolo che è poco superiore ai 90°, che dal nicchio visto sul dorso è situato sul perimetro dell'apertura a sinistra del nucleo; -La superficie di questa piccola conchiglia si presenta con linee a rilievi ondulati, non distanziate regolarmente tra loro, molto confuse nel complesso; -Il foro più volte menzionato, nel lato interno dell'esemplare presenta un leggero rilievo perimetrale mentre nel lato esterno segue la superficie della conchiglia, è complanare; -Lo spessore del nicchio ingloba vari sedimenti, nel complesso pur essendo un esemplare tanto piccolo, ha dimostrato a seguito di diverse manipolazioni di possedere una notevole resistenza; -il bordo columellare, presenta come un risvolto che s'adagia sulla vicina superficie conchigliare esterna, direi un particolare callo columellare. Ragazzi devo dirvi che all'inizio non avevo dato alcun valore a questo esemplare, ma visto come sono andate le cose, penso che ora difficilmente me ne priverei! Un saluto, Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 26 febbraio 2012 18:06:25 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|