testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Philine angulata o Haliotis ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 09:11:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
chiedo conferma per la specie indicata in oggetto. La conchiglia è sotto il mm, proviene da detrito di Scilla, -50 m ed ha un bel foro da predazione vicino al labbro esterno.
A volte mi meraviglio che animali così piccoli facciano parte della catena alimentare, ma evidentemente a qualche altro animale avrà fatto comodo mangiare il mollusco di questa piccolina!!
Il soggetto si fotografa male, forse dovevo cambiare lo sfondo?
Un saluto-Flavio
Immagine:
Philine angulata o Haliotis ?
174,54 KB
Immagine:
Philine angulata o Haliotis ?
143,1 KB

Modificato da - Muricopsis in Data 18 febbraio 2012 09:31:38

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 09:27:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ragazzi,
adesso noto che il foro che ritenevo di predazione, presenta sul perimetro un leggero rialzo verso l'esterno, una caratteristica forse più di una piccola Haliotis che di un foro di predazione????
Faccio presente che in questo detrito ho trovato 2-3 piccole Haliotis aventi dimensione circa 4-5 mm.
Saluti-Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 18 febbraio 2012 09:32:15
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 13:12:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che tu abbia ragione,comunque non è Philine angulata
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 15:52:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
grazie Giovanni, ma nessuno sa dirmi se può trattarsi di una Haliotis, eventualmente lo fosse certo penso che non si possa identificare la specie, forse è ancora troppo piccola.
Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 18 febbraio 2012 15:53:36
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 20:14:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Flavio, io non penso sia una Haliotis. Qui sotto puoi vedere tre mini Haliotis vere, probabilmente tuberculata dal momento che vengono da un detrito dove ho trovato anche altri individui più grandi e determinabili.

Philine angulata o Haliotis ?
62,89 KB
Le dimensioni vanno da 1,5 a 2,5 mm. Le differenze mi sembrano eclatanti, ma ciò che è evidente, ho controllato anche altri esemplari, è che la serie di fori è sempre assente nei primi 2 mm.,e questo non mi sembra il caso della tua, se è vero che misura meno di un mm.

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 20:35:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano,
misura certamente meno di un mm, ma in apparenza è talmente fragile che non oso avvicinargli più di tanto i tastatori del calibro, comunque la conchiglia misura meno di un mm con il calibro tarato a quella misura, forse 0.7-0.8 mm.
Ho ricevuto un MP da un amico che mi informa che secondo lui trattasi di Lamellaria perspiqua, mi ha anche mostrato in paragone un post di Daniel , se ricordo bene , dove è presentata la stessa conchiglia-Link

Ora si tratterebbe d'aspettare il parere di qualche espertissimo del forum.
Grazie ,
stò per postare altra conchiglia a dopo,
Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 18 febbraio 2012 20:37:53
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 12:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Muricopsis:

Ciao Stefano,
misura certamente meno di un mm, ma in apparenza è talmente fragile che non oso avvicinargli più di tanto i tastatori del calibro, comunque la conchiglia misura meno di un mm con il calibro tarato a quella misura, forse 0.7-0.8 mm.
Ho ricevuto un MP da un amico che mi informa che secondo lui trattasi di Lamellaria perspiqua, mi ha anche mostrato in paragone un post di Daniel , se ricordo bene , dove è presentata la stessa conchiglia-Link

Ora si tratterebbe d'aspettare il parere di qualche espertissimo del forum.
Grazie ,
stò per postare altra conchiglia a dopo,
Flavio

fotografala su un foglio quadrettato

nin
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 14:20:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie della fiducia nin8....
Flavio
p.s. appena troverò un foglio quadrettato, che non va più tanto di moda in questi tempi, per darti soddisfazione ce la fotograferò sopra, ma con il microscopio, perchè penso che con la macchina fotografica non riuscirei a metterla a fuoco.
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 15:13:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nin8,
eccoti accontentato, su un vecchio foglio millimetrato in carta lucida di quelli tipo catasto, ma oggi non si adoperano più.
Flavio
Immagine:
Philine angulata o Haliotis ?
136,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2012 : 01:22:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Flavio, mi ero perso quest'ultima foto, che mi ha illuminato. Quella non è altro che la valva inferiore di una Anomia, che ha preso quella strana forma dal substrato nel quale ha attecchito. La forma del foro, l'apertura nel margine e la rilevatezza del suo bordo non mi lasciano dubbi. Confrontala con qualche piccolo esemplare e vedrai.

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2012 : 12:52:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao stefano,
non sono tanto daccordo con la tua ipotesi, in quanto Anomia ephippium, di cui gli scogli del litorale laziale sono infestati e di cui pertanto ho raccolto vari esemplari, a tutti gli effetti è un bivalve con tutti e due i margini delle valve pressocchè piani.
Si può anche tenere conto che detta specie adatta durante la crescita il perimetro della valva inferiore? allo scoglio ove si attacca, perimetro che quindi risulta piuttosto irregolare, ma è un particolare lineare che non presenta risvolti o curve rientranti come si vede nel piccolo esemplare su esposto.
Ora sui tre testi pubblicati sugli ACCRESCIMENTI, la specie in questione non è trattata, sarebbe interessante per questa conoscere se nella fase post larvale una delle sue valve o tutte e due possano presentarsi con i particolari che meglio di una descrizione possono vedersi sull'esemplare in questione??
Al momento in attesa di altri pareri degli esperti del forum, resto dell'dea che il suggerimento come Lamellaria perspiqua resti ancora valido.
Grazie ed a presto,
Flavio
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 00:32:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Flavio, io sono sempre convinto della mia idea, anzi ancora più convinto.
Intanto quello è un foro naturale (con i bordi rilevati non può assere altrimenti) quindi puoi escludere a priori Lamellaria perspicua, ma questa è solo la premessa.
Tu stesso dici che gli scogli del litorale romano sono infestati da Anomia ephippium, ma lo sono anche altri substrati rigidi compresi vecchi nicchi vuoti di gasteropodi. Ora supponi che dentro la bocca di uno di questi, piccolissimo, abbia attecchito la nostra Anomia, e che nella sua breve crescita abbia trovato l'ostacolo di una incrostazione preesistente e avrai la spiegazione di quella strana forma. Nei piccoli di Anomia il foro della valva inferiore è sempre aperto sul bordo, come nel tuo esemplare. Io non ho al momento esemplari di un millimetro sotto mano, nè so se siano visibili al microscopio i seguenti particolari, ma se lo fossero ti toglieresti i dubbi anche tu. Controlla se la rilevatezza del foro è sulla parte meno lucida, se intorno al foro ci sono, sempre dalla stessa parte, strie concentriche di accrescimento (ma saranno visibili?) e, guardando la conchiglia di profilo, se i due "bordi" del foro sono, anche se di un minimo, su piani diversi. Facci sapere.
Ciao
Stefano

Modificato da - Stepa in data 25 febbraio 2012 01:14:47
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 08:39:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Stefano,
sono un po perplesso da questa tua ostinazione nel cercare di dare un valore ad ogni costo ad un esemplare così piccolo, che per come si presenta può dar luogo ad una ridda di false identificazioni.
Chi mi conosce sa che cerco di approfondire sempre i miei quesiti ed a volte faccio come stai facendo te in questo argomento, poi alla fine però mi accorgo che non ne valeva la pena....
Comunque quello che chiedi in minima parte si può fare, poi mi dedicherò, ma quì sarebbe opportuno se vogliamo andare avanti con questa indagine, vedere la parte iniziale di qualche esemplare grande di A. ephippium per capire se può esserci qualche particolare che lo avvicini all'esemplare in esame.
Resto comunque dubbioso, circa quanto qualche substrato possa aver influito nel determinare quelle evoluzioni che si vedono nell'esemplare in esame, che in questa sua fase è piccolissimo.
Anzi penso che proprio in questa fase, intorno ad 1 mm di grandezza, gli esemplari di A. ephippium, dovrebbero essere tutti eguali.
Comunque staremo a vedere, anche quì per evitare un monologo tra noi due sarebbe interessante l'intervento di altri amici del forum.
Saluti,
Flavio
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 09:22:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo mistero da 1 mm sta appassionando molte persone visto l'alto numero di letture!
io non so cosa sia, a giudcare dalle foto posso dire che
- il foro non sembra "naturale" cioè costruito dal mollusco come nel caso delle Haliotis, dato che il contorno è irregolare
- si intravede una microscultura che purtroppo non è a fuoco; bisognerebbe vedere se questo tipo di microscultura è presente in Anomia o in altri generi ipotizzati
- noto che sul lato columellare c'è un ispessimento bianco il che mi porterebbe ad escludere che sia un bivalve
ricordiamoci comunque che ci sono alcuni opistobranchi che hanno conchiglia rudimentale presente solo negli stadi giovanili, potremmo trovarci di fronte ad uno di questi casi?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 10:47:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
ora ho dato uno sguardo alle Anomia ephippium che ho in collezione, ma non trovo le più grandi che recuperai a Torre Flavia sul nostro litorale, comunque su un esemplare la prima cosa che noto è che il famoso foro (per quanto un po rovinato) da cui passa il legamento che tiene unita allo scoglio la conchiglia, si trova vicino alla zona di cerniera delle due valve, mentre nell'esemplare di questo post parrebbe trovarsi nella zona opposta a quella della cerniera, ammesso che l'esemplare disponga di cerniera.
Effettivamente nell'esemplare che mi appresto a fotografare, proveniente dalla Sardegna, loc. Torre del Porticciolo,Alghero, -1.5m, max. larghezza 44 mm, 11-09-09, il foro è perimetrato da linee tondeggianti, dovrò in altra foto ingrandire al massimo anche la zona intorno al foro del primo esemplare in esame per vedere se anche lui ne dispone, come richiesto da Stefano.
Ciao Angelo e grazie per il tuo intervento,
Flavio
Immagine:
Philine angulata o Haliotis ?
255,2 KB
Immagine:
Philine angulata o Haliotis ?
95,41 KB
Immagine:
Philine angulata o Haliotis ?
288,23 KB

Questa ultima foto ( lato esterno dell'esemplare), evidenzia che intorno al foro non vi sono linee tondeggianti, piuttosto sul lato del foro opposto al margine della conchiglietta questo è sfiorato da linee rette, che ipotizzo che siano quelle d'accrescimento della conchiglia.

Modificato da - Muricopsis in data 25 febbraio 2012 11:48:13
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 14:04:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se fosse un piccolissimo haliotis ammesso di poterne vedere il primo foro al livello di accrescimento inferiore al mm, me lo aspetterei spostato verso il bordo columellare e non sul bordo esterno.
Sbaglio?
ciao
domenico
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 16:42:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Domenico,
quella dell'Haliotis è stata una delle mie prime idee, ma poi a seguito di un suggerimento di altro amico del forum sono passato a Lamellaria perspiqua.
Questa ultima ipotesi riterrei che sia quella più giusta, poi a riguardo di quel forellino, non saprei proprio da che cosa possa essere stato fatto.
Se causato da qualche altro micro mollusco, evidentemente questo era affamato per predare un animale così piccolo. Quì mi viene in mente un altro ragionamento, che cosa è che determina nei molluschi la necessità di produrre fori sui gusci di altri molluschi per cibarsi del loro contenuto? Non farebbero prima ad attacare la parte dei molluschi che è a vista, ma evidentemente questi ultimi nelle loro parti a vista dispongono certamente di elementi urticanti o velenosi che orientano i loro predatori verso un altro tipo di attacco, quello del foro sul nicchio.Il foro sull'esemplare in questione, inoltre potrebbe essere una malformazione del nicchio di questo dovuta non so proprio a quale altro fattore?
Comunque speriamo in un intervento di qualcuno che abbia una cognizione precisa sull'esemplare e possa toglierci ogni dubbio. Nel detrito di Scilla se ricordo bene, perchè era ricco di molte specie, dovrebbe essere uscita fuori una altra conchiglietta simile a questa, devo fare una ricerca.
Grazie,
Flavio
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 16:54:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Flavio, nessuna ostinazione da parte mia, ti garantisco, nel "voler cercare di dare un valore ad ogni costo ad un esemplare così piccolo". Hai fotografato una micro, hai posto un quesito, mi sono fatto un'idea ed ho detto la mia (dopo tutto questo è un forum), niente di più. Ora alla luce di quell'ultima foto postata ho capito che la mia tesi è sbagliata, nessuna Anomia avrà mai una microscultura di quella sorta, quindi la mia "ostinazione" finisce qui.
Andando poi su quanto scrive Angelo, condivido appieno che quello non sembra un foro naturale, visti i contorni irregolari, però leggo che ha un rialzo verso l'esterno, quindi dovrebbe esserlo. Ma allora?

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 19:01:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Stefano,
a riguardo dell'origine di quel foro , non so quale animale lo possa aver fatto, se guardi l'esemplare il diametro del foro equivale ad 1/4 della larghezza totale dell'esemplare, quindi il foro dovrebbe essere largo qualcosa di più o meno di 2/10 di mm.
Ti posso assicurare che un foro del genere per di più sul margine della microconchiglia, non penso che possa essere stato fatto da mano umana, poi su un esemplare così piccolo, sono propenso a pensare visto come è fatto, che sia l'opera di qualche animale.
A riguardo di quel rialzo di cui dispone, mal visibile con orientamento errato della luce, non saprei come possa essersi realizzato, è come se la conchiglia durante la crescita avesse inglobato nel suo margine un piccolo granellino di sabbia, crescendovi poi intorno, granellino che poi si è staccato.
Non so cos'altro pensare?
Saluti,
Flavio
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2012 : 22:10:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
torno alla soluzione più semplice, secondo me nell'ultima foto si vede bene che si tratta di un foro da predazione per via del bordo svasato
per quanto riguarda la specie invece siamo ancora in alto mare mi sembra; flavio riesci a descrivere la microscultura visto che in foto non rende?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2012 : 08:56:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
vedo che anche te ti stai appassionando a questa micro, che conservo con molta attenzione, purtroppo è difficile da manipolare, preferisco spostarla su una punta inumidita perchè con le pinzette rischierei ogni volta di romperla.
Sai anche quando non stò addosso a questa tastiera e PC, penso agli argomenti che mi interessano, un pensiero è stato che nel detrito mi pare d'aver trovato un'altro esemplare simile a questo, ma sicuramente diverse lamellaria di cui non conosco la specie, alcune sane altre meno.
Penso che sarebbe opportuno, visto che stiamo indagando su un pulcino di una specie, vedere se possibile come si presentano eventuali adulti appartenenti a quel genere presenti nello stesso detrito.
A riguardo della descrizione che mi chiedi, non ci sono problemi, oggi appena posso cercherò di farla, in quanto come avrai intuito quello che vedono gli occhi, non so perchè o forse lo so ( profondità di campo e luce adeguata) con i mezzi fotografici al momento non sono in grado d'evidenziarlo appieno.
Saluti,
Flavio
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net