|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 15:26:42
|
Immagine:
243,12 KB
Link |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 15:27:29
|
Immagine:
205,79 KB
Link |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 15:30:47
|
Immagine:
247,11 KB
Link |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 20:47:14
|
Bei posti!! Conosco conosco.. un po' di sana invidia.
Alessandro |
 |
|
Reyes52
Utente Junior
 
Città: Barcellona
51 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 18:02:46
|
dove sono stati fotografati i cervi? è normale che siano così confidenti? |
 |
|
Reyes52
Utente Junior
 
Città: Barcellona
51 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 18:04:43
|
e poi,non è strano vedere un maschio in questo periodo assieme alle femmine? forse è ancora un "giovinastro" legato alla madre ( anche se sembra che abbia almeno 3 anni ) oppure è semplicemente li per caso? |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 20:21:16
|
| Messaggio originario di Reyes52:
dove sono stati fotografati i cervi? è normale che siano così confidenti?
|
scusa, hai ragione ..non l'ho scritto perchè tutte le foto di ungulati che ho sempre postato da 4 anni a questa parte sono sempre state scattate ( eccetto i camosci ) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,Monte Falterona e Campigna.
Per la confidenza dipende molto dalle zone e da diversi fattori...nel versante romagnolo sono di solito molto diffidenti, mentre in quello toscano,in alcune zone si possono vedere tranquillamente anche di giorno...
| e poi,non è strano vedere un maschio in questo periodo assieme alle femmine? forse è ancora un "giovinastro" legato alla madre ( anche se sembra che abbia almeno 3 anni ) oppure è semplicemente li per caso? |
Siamo sempre abituati a "rinchiudere" dentro a certi canoni il comportamento animale, ma, più si studiano gli animali, più si vede come in realtà le variabili in gioco sono tantissime....possiamo dire che, nella maggioranza dei casi, seguano una certa tendenza, ma non è sempre così...basta pensare a lupo....c'è chi dice A,chi dice B e chi dice C...chi ha ragione? probabilmente tutti e 3, dipende dall' habitat in cui vivono, dalle condizioni trofiche e di salute,etc etc....insomma, va bene pensare ad una linea guida principale,ma non darla sempre per certa o scontata.
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|