|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  
 Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 17:33:58
|
bellissimo esemplare ma a me quell'ombelico mi convince poco potrebbe quasi ricordare una Gibbula richardi con la spira particolarmente allungata .. ma potrei forse sbagliarmi, comunque un bellissimo esemplare ciao mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 19:03:17
|
Condivido le perplessità di Mauro e di Massimo che, prudentemente ha messo un cf. nel suo post, la presenza di un solco ombelicale non mi stupisce tanto, vedi qui: Link , quello che mi pare strano sono i residui del disegno che appare piuttosto diverso da O. articulatus e vicino a quello presentato da Phorcus richardi. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 22:42:43
|
Sono anch'io molto propenso per Phorcus richardi ... l'area ombelicale dell'esemplare illustrato è danneggiata e di difficile "lettura" ... sembrerebbe presentare un ombelico più ristretto del normale, ma a questo riguardo, possiedo un esemplare recente dall'isola di Mirto, con rapporto altezza-diametro pari a 1 e con ombelico stretto.
L'esemplare è veramente interessante per le sue dimensioni e proporzioni ... che lo allontanano da quelli conosciuti per il Pliocene toscano.
Ermanno |
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 13:42:02
|
Ciao e grazie a tutti!!! Nel frattempo ho continuato le ricerche e guardando "Atlante delle conchiglie marine del mediterraneo vol. 1" ho incontrato una conchiglia che presenta caratteristiche molto vicine alla mia: presenza di piccola zona ombelicale, strie spirali, colorazione!!! Trattasi di Osilinus mutabilis...che ne pensate? Sinceramente nella località di provenienza sono abbontanti le P.richardi ma tutte con forma, dimensioni e colorazioni tipiche e confrontandole mi resta davvero difficile credere che siano la stessa cosa!!! Un altro pensiero mi è passato per la mente e vi chiedo in merito anche il vostro. Se nell'animale in oggetto si sono verificate condizioni per cui la sua fisionomia sia andata ad assomigliare in forma e colori ad un'altra conchiglia, puo anche essere che per le stesse condizioni si sia formato una sorta di ombelico e che le forme e i colori siano rimasti originali!!! Grazie mille. |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 16:28:21
|
Per principio non escludo mai nulla, anche se nel 1975 Ghisotti e Melone, Catalogo illustrato delle conchiglie mediterranee riportavano di non conoscere segnalazioni di Osilinus mutabilis fossile. A mio parere allora sarebbe importante pulire la parte inferiore sinistra dell'apertura per verificare l'esistenza o meno di un dente. Riguardo alla zona ombelicale mi pare che lo strato superficiale sia deteriorato in modo da mettere in evidenza un solco ombelicale che appare negli individui giovani ed è obliterato in età più avanzata, quindi sull'effettiva entità di queto non fonderei dei caratteri rigorosi. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|