testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Osilinus turbinatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MaCre
Utente V.I.P.


Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


353 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2012 : 11:12:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Osilinus turbinatus (Von Born, 1778)
Piacenziano
H 30mm
Immagine:
Osilinus turbinatus
83,68 KB

Immagine:
Osilinus turbinatus
85,92 KB

Immagine:
Osilinus turbinatus
76,33 KB

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2012 : 17:22:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
splendido! con ancora i colori...
la località (+ o -) ?
ciao
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2012 : 18:55:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che si tratta di un ritrovamento importante. Esistono altre segnalazioni in letteratura per il Pliocene?
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2012 : 19:12:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Massimo no finisce mai di stupirci!
Torna all'inizio della Pagina

MaCre
Utente V.I.P.


Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


353 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 17:34:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è segnalata anche dal Chirli!! Proviene da una zona abbastanza vicino a Rossano e che anche lui conosce benissimo!!!
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 20:00:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se è fra i filai della vigna va bene,ma se è stata trovata nella zona di Pietrafitta dove conosco anche le lucertole per nome attacco la piccozza al chiodo!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net