Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie Stefano per aiuto precedente, qui avrei ancora un pó di pane per i tuoi denti. Nella stessa giornata (14.08.´11) nello stesso posto - vicinanze di Alba fucens in Abruzzo - ho fotografato queste due farfalle. Penso, che quella a destra potrebbe essere la Meleageria daphnis, ma quella a sinistra non riesco a "decifrare". Forse potrebbe essere ancora la Polyommatus virgilius? Ciao Jiri Immagine: 31,59 KB
Ciao Jiri quella a destra è certamente una femmina di Polyommatus (Meleageria) daphnis. Il maschio a sinistra con quella angolazione, è difficile da valutare, verrebbe da dire che è il suo compagno ma quei due punti ben accennati sull'ala posteriore mi fanno pensare di più a un Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius ..... ciao Stefano