testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 fatta id
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2011 : 18:44:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
fatta id
290,09 KB


Il diametro del copriobiettivo è di circa 6,00 cm


Provincia di Milano , 140 m

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 09:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra contenere avanzi di amarene ... probabilmente volpe.
La descrizione della località di ritrovo .... aiuterebbe

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 14:52:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ritrovata ai margini di un oasi wwf in un contesto fortemente urbanizzato tra il territorio della martesana e la Brianza.

Non ci sono segnalazioni di mustelidi

Considerata la zona di rinvenimento è già un ottima notizia sapere che ci sono le volpi!


Grazie Alfredo
Torna all'inizio della Pagina

albill
Utente Senior

Città: Poncarale
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


640 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 15:35:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
probabilmente ti stupiresti di quanti animali ci sono nella tua zona....secondo me volpi e faine sono dappertutto.(incluse le periferie delle grandi citta)

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

La volpe rossa
Utente nuovo


Città: monza


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2012 : 20:48:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerando i resti presenti all'interno della fatta, che presumo siano bacche di pungitopo, considerando le dimensioni della fatta stessa, posso dire quasi sicuramente trattasi di volpe.

La volpe rossa
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2012 : 00:16:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di La volpe rossa:

Considerando i resti presenti all'interno della fatta, che presumo siano bacche di pungitopo, .....


ciao volpe rossa,

non mi pare proprio che siano semi di Ruscus; come detto da Luciano potrebbero essere noccioli di amarena o altra rosacea simile, ma certamente non pungitopo


La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2012 : 16:06:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi ho trovato a pochi passi dalla precedente foto

questa


Immagine:
fatta id
155,01 KB


Immagine:
fatta id
227,5 KB


Può trattarsi sempre delle stesso animale?
Comunque andando per esclusione rispetto ad altre specie anche io ipotizzerei volpe


Grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2012 : 22:26:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
guardando con attenzione queste ultime immagini e riguardando la prima la cosa che posso dire è che il proprietario ha mangiato le stesse cose; quelli che sembravano semi di amarena o simile in realtà sembrano degli epiacarpi (bucce) di un frutto che non riesco a identificare

non riesco invece a identificare alcun resto di origine animale

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net