a suo tempo arrivammo a questa conclusione, c'è però da dire che in quest'altro post italo parlava di possibile peloritana (v. qui, terzo esemplare), per cui c'è ancora da vedere molto: per ora si sa cosa c'è sulle coste spagnole e in adriatico, ma in mezzo mi pare non sia segnalato nulla tranne un esemplare di blu per l'isola delle correnti (v. qui); inoltre c'è da capire quali sono i rapporti tra questa specie e le altre vicine (specialmente claudioi e settepassii)
Penso che sul prossimo Ibertus apparirà una nota relativa a questa Alvania. In quanto alla peloritana, sinchè qualcuno non scova il materiale tipico c'è poco da dire. myzar