testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Inocybe bresadolae?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2004 : 17:34:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Comprendo che entrare la prima volta in un Forum e presentarsi con una Inocybe, depone proprio male.
Ma spero nella vostra comprensione.
Ho trovato tale Inocybe circa due mesi addietro, sotto latifoglie, in mezzo all'erbetta.
Intanto macroscopicamente sembravano due specie ben distinte, poi all'esame microscopico mi sono accorto invece che si trattava della stessa specie.
Vi dò alcune caratteristiche macro e micro presenti tra i miei appunti:
Cappello 3 6 cm, dapprima bianco con disco rossastro e da adulto completamente rossastro, squamato; margine con profonde lacerazioni.
Gambo dapprima bianco, a maturazione rossiccio, bulboso alla base. Purtroppo non ho i dati organolettici della carne.
Microscopicamente:
spore poligonali
basidi tetrasporici (ma non osservati giunti a fibbia)
Presenza di pleuro e cheilocicitidi (50-60 x 14-16 micron).
Caulocistidi trovati sino al terzo inferiore del gambo.
Mi sono orientato sull'I.bresadolae, ma l'assenza (o forse incapacità mia a rilevarne la presenza) dei giunti a fibbia alla base dei basidi, mi nega tale determinazione.
Grazie, Andrea.

p.s.
non riesco ad inserire le foto.
se gentilmente qualcuno mi aiuta.

Modificato da - vladim in Data 21 gennaio 2016 06:06:01

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2004 : 17:56:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissimo Andrea,
prima di tutto un caloroso BENVENUTO in questo Forum... sei un caro amico!

Certamente qui troverai chi ti può dare un mano a riguardo l'Inocybe .

A presto
FX
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2004 : 18:06:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Fox.
Ma non so come fare per inserire le foto.
ciao.
p.s.
della presenza di esperti in Inocybe sono perfettamente al corrente.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Admin
Forum Admin


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


4614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2004 : 22:05:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto tra noi!!
Per inviare foto puoi fare come dice il nostro amico Brisa:
1) inserisci un nuovo messaggio;
2) clicchi in basso su allega file;
3) clicchi su sfoglia e ricerchi la foto da inviare;
4) conferma cliccando su "invia File nel messaggio di..";
5) clicca in fine sul pulsante "Inserisci risposta";

Se hai problemi non esitare a contattarci...

Buona Navigazione nel nostro Forum!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 05:00:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe sp.
Per conto di Andrea - Verna, inserisco queste foto.
Foto 1

Immagine:
Inocybe bresadolae?
89,35 KB

Modificato da - vladim in data 21 gennaio 2016 06:05:40
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 05:40:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2 -

Immagine:
Inocybe bresadolae?
69,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 05:41:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3 -

Immagine:
Inocybe bresadolae?
92,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 05:42:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4 -

Immagine:
Inocybe bresadolae?
77,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 05:43:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5 -

Immagine:
Inocybe bresadolae?
67,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 05:44:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 6 -

Immagine:
Inocybe bresadolae?
72,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 05:45:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 7 -

Immagine:
Inocybe bresadolae?
56,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2004 : 11:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non l'ho mai trovata e quindi non ho un riferimento preciso.
Mancano un paio di dati:
La misura delle spore
e l'odore se lo ricordi (per I. bresadolae viene definito aromatico)

vedi link allegato

Link

Quì invece un sito che mostra una piccola scheda (riferimento scarso)

Link

ciao Pino

Ciao
Giuseppe

Modificato da - cos in data 24 settembre 2004 11:11:18
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 11:48:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è quella che si riferisce Cos.


Immagine:
Inocybe bresadolae?
70,48 KB

Modificato da - FOX in data 24 settembre 2004 11:49:20
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2004 : 11:59:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pure questa con le spore


Immagine:
Inocybe bresadolae?
66,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2004 : 15:42:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo non ho rilevato l'odore nè la grandezza delle spore.
Comunque grazie (anche a Simonetta per la iconografia).
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net