testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Un Agaricus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2004 : 22:08:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Leucoagaricus Specie:Leucoagaricus sp.
I primi funghi dopo al pioggia.

Habitat: vicino a Abete giovane, prato.
Altitudine: 60/70 slm

Un Agaricus o Leucoagaricus?

Foto 1 -



Immagine:
Un Agaricus?
59,16 KB

Modificato da - Andrea in Data 13 novembre 2007 13:18:28

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2004 : 22:09:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2 -

Immagine:
Un Agaricus?
47,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2004 : 22:10:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3 -

Immagine:
Un Agaricus?
28,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2004 : 22:12:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4 -

Immagine:
Un Agaricus?
28,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2004 : 00:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Brisa,
questo era il cappello.

Immagine:
Un Agaricus?
61,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2004 : 01:27:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
osservando l'esemplare più anziano direi proprio che si tratti di un Luacoagaricus.
Per quanto riguarda la specie faccio fede ad Enzo.
Salutoni.
Mariano.
P.S. Per Brisa:
Ti ho inviato e mail.
Aspetto con fiducia una risposta.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2004 : 01:33:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, ( piccola amnisia)
osservando l'esemplare più avanzato, se fosse stato un Agaricus avrebbe avuto l'imenio sicuramente marrone.8 a meno di un attacco di parassiti, che però renderebbero le lamelle più spesse e anomale.
Saluti.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2004 : 10:43:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Nel ricontrollare più attentamente.... mi fa sempre più pensare ad un L. leucotithes, anche se non ho bibliografia da verificare.

Al momento di dividerlo per l'essicata all'interno presentava molti parassiti.

Fx
Torna all'inizio della Pagina

Quinto
Utente V.I.P.


Regione: Campania


152 Messaggi

Inserito il - 22 settembre 2004 : 11:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

sembra proprio un Leucoagaricus leucotites , già naucinus o pudicus.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net