L'ultima foto, l'emimandibola sinistra, sembrerebbe di un microtide, anche le dimensioni sono compatibili. La prima foto non appartiene ad un Microtus ne' ad un Clethrionomys (arvicola rossastra). Pulendo meglio i reperti dal pelo e rifacendo le foto evidenziando il disegno superiore dei denti (la superficie masticatoria), probabilmente si potrebbe dire qualcosa di più.
La mandibola appartiene a Microtus gruppo savii, sotto l’ultimo molare si vede una cavità obliqua piena di pelo che deriva dallo scoperchiamento del processus corpus manidibulae (vedi qui). Anche il primo reperto appartiene ad un’arvicola (si notano i triangoli), è il primo molare superiore sinistro. Probabilmente si tratta della stessa specie (se non lo stesso individuo), ma è difficile dirlo.