testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 All'interno di una borra di civetta.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nariana
Utente Senior

Città: benevento


592 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 16:52:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non credo sia di arvicola, ma posso sbagliare. Oltretutto forse più di una vittima ?
Immagine:
All''interno di una borra di civetta.
72,63 KB
Immagine:
All''interno di una borra di civetta.
55,35 KB

nariana
Utente Senior

Città: benevento


592 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 16:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
All''interno di una borra di civetta.
128,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

Buteo
Utente Junior


Città: Alessandria

Regione: Piemonte


81 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 19:06:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima foto, l'emimandibola sinistra, sembrerebbe di un microtide, anche le dimensioni sono compatibili. La prima foto non appartiene ad un Microtus ne' ad un Clethrionomys (arvicola rossastra). Pulendo meglio i reperti dal pelo e rifacendo le foto evidenziando il disegno superiore dei denti (la superficie masticatoria), probabilmente si potrebbe dire qualcosa di più.
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 16:59:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mandibola appartiene a Microtus gruppo savii, sotto l’ultimo molare si vede una cavità obliqua piena di pelo che deriva dallo scoperchiamento del processus corpus manidibulae (vedi qui). Anche il primo reperto appartiene ad un’arvicola (si notano i triangoli), è il primo molare superiore sinistro. Probabilmente si tratta della stessa specie (se non lo stesso individuo), ma è difficile dirlo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net