testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Il più antico Homo sapiens? è italiano!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 10:26:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

I resti scoperti in Puglia, nella Grotta del Cavallo, già da alcune decine di anni, sono sempre stati attribuiti in modo errato a Homo neanderthalensis e fatti risalire a circa 36.000 anni fa. Oggi uno studio internazionale e approfondito su tali resti, reso possibile anche grazie a nuove tecniche, ha dimostrato che questi sono in realtà i più antichi resti di Homo sapiens mai scoperti in Europa, risalenti a 45.000 anni fa.


Per approfondire:

In Puglia l’Homo sapiens più antico d’Europa. I primi uomini moderni arrivarono in Europa già 45 mila anni fa: lo rivelano due studi pubblicati su Nature. ...LINK






Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 10:38:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tempo perso... in Italia è più importante il Grande Fratello

Link
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 17:42:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Earth whales:

tempo perso... in Italia è più importante il Grande Fratello

Link

Io preferisco delitti processi e manovre economiche !!!!!...........

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 19:32:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovvia, c'è ancora qualcuno che guarda alle cose importanti... sennò a che serve il forum?

Sulla storia infinita tra neandertal e sapiens sapevo che si era giunti a un risultato inequivocabile, cioè che i due erano geneticamente incompatibili e quindi NON si erano mai incrociati... Lo disse Svante Pààbo dopo aver sequenziato il DNA miticondriale dei neandertal... ... Poi lui stesso cambiò idea dopo aver sequenziato gran parte del genoma dei neandertal, e adesso pensa che si siano estinti "diluendosi" nei sapiens.
LINK

Dove sta la verità?

Ora, questo nuovo ritrovamento ci dice che i neandertal non erano così evoluti come si credeva e che i sapiens erano lesti e presti nel diffondersi in Europa.

E poi mi piacerebbe che le nuove tecniche del radiocarbonio siano applicate anche a altri reperti: qui c'è da rifare tutta la storia dell'antropologia!

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 21:12:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Earth whales:

tempo perso... in Italia è più importante il Grande Fratello

Link

homo insipiens

nin
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2011 : 00:10:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di D21:

Ovvia, c'è ancora qualcuno che guarda alle cose importanti... sennò a che serve il forum?

Sulla storia infinita tra neandertal e sapiens sapevo che si era giunti a un risultato inequivocabile, cioè che i due erano geneticamente incompatibili e quindi NON si erano mai incrociati... Lo disse Svante Pààbo dopo aver sequenziato il DNA miticondriale dei neandertal... ... Poi lui stesso cambiò idea dopo aver sequenziato gran parte del genoma dei neandertal, e adesso pensa che si siano estinti "diluendosi" nei sapiens.
LINK

Dove sta la verità?

Ora, questo nuovo ritrovamento ci dice che i neandertal non erano così evoluti come si credeva e che i sapiens erano lesti e presti nel diffondersi in Europa.

E poi mi piacerebbe che le nuove tecniche del radiocarbonio siano applicate anche a altri reperti: qui c'è da rifare tutta la storia dell'antropologia!




Di sicuro sono ricerche che trovo veramente interessanti!




Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2011 : 20:55:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo purtroppo che nello specifico non si potrà mai raggiungere un ragionevole "grado di certezza" (contraddizzione in termini, evidentemente);
ma questo , in un certo senso, è l'aspetto più bello della ricerca;

c'è anche da dire che spesso l'origine è bene che rimanga "mitica", perchè come tutte le "fondazioni", una volta svelata, spesso delude...

ciao e buona serata a tutti (grazie per il link, luca)

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 12:11:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che dalle prime scoperte di Neanderthal in Italia, Circeo e Saccopastore, di strada ne è stata fatta molta, ma molta resta ancora da fare.
Riguardo alla delusione, questa può essere relativa alla "mancata" origine più o meno mitica della nostra specie, quanto invece alla conoscenza della lunga storia dell'evoluzione, penso non possa mai deludere.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 18:35:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di D21:

Ora, questo nuovo ritrovamento ci dice che i neandertal non erano così evoluti come si credeva e che i sapiens erano lesti e presti nel diffondersi in Europa.

E poi mi piacerebbe che le nuove tecniche del radiocarbonio siano applicate anche a altri reperti: qui c'è da rifare tutta la storia dell'antropologia!

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)



Effettivamente i neanderthal hanno presentato per tutto il corso della loro permanenza in Europa, una tipologia strumentale praticamente identica e relativamente poco specializzata. Interessante ora è l'attribuzione di quelle industrie litiche "di confine" (tipo Uluziano) che presentano sicuramente caratteristiche innovative per i neanderthal (tendenza alla laminazione dei supporti litici e l'inizio di alcune tipologie strumentali che saranno poi caratteristiche dei sapiens sapiens), ma presentano anche dei "tipi arcaici” presenti nelle industrie neandertaliane da quasi 100 mila anni. Sicuramente oggi, dove possibile una datazione o una ridatazione di molti contesti sarebbe importantissima e auspicabile.
Per quanto riguarda la loro scomparsa, sicuramente non avremo mai delle certezze, ma la storia successiva ci insegna che la vicinanza con i sapiens sapiens non è molto salutare.

Alessandro


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net