|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 20:06:20
|
Ciao Francesco,
per me è un Tricholoma saponaceum... Hai sentito bene l'odore?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 20:08:46
|
Ti confesso che mi stupisce il fatto che questi funghi manchino di odore, perchè hanno tutta l'aria di essere Ticholoma saponaceum. Poichè però voglio crederti non propenderei comunque per una Lepista, tanto meno Lepista paneolus ma per un'altra specie di Tricholomatacea da identificare con approfondimenti di tipo diverso....(microscopio), infine non riesco a capire bene cosa tu intenda con la frase "le lamelle risecono a levarsi senza toccare la carne del cappello"..... Parli di infine carne molto fragile, la cosa è interessante....ma non mi aiuta...
ciao
Fabrizio |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 20:27:49
|
Per quel che può valere la mia esperienza, la var. lavedanum del Tricholoma saponaceum è quasi sempre inodore (l' ho vista parecchie volte alle mostre del mio gruppo micologico)
ciao Flavio |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 22:43:23
|
In primis vi ringrazio per i vostri gli interventi. Effettivamente il portamento è molto simile a quello di T.saponaceum che finora ho incontrato con colorazioni grigiastre, verdognole, biancastre e che sempre ho riconosciuto proprio e grazie all'odore. Ho persino assaggiato la carne degli esemplari in foto perchè avevo pensato in un primo momento che potesse essere amara ma invece era quasi dolciastra. Ho detto Lepista per la caratteristica facilità con cui nel genere si separano le lamelle dall'imenoforo, diversamente non saprei dove andare. La carne però era veramente fragile. T. saponaceum? Non so se nei carpofori verminosi (come erano leggermente questi) può esserci un'attenuazione dell'odore. Un saluto. Grazie ancora.
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
Modificato da - Wildino in data 03 dicembre 2011 22:50:19 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 16:24:54
|
Ciao, confermo Fox. Tricholoma saponaceun. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|