testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 3) Fotografati il 2.12.2011. sotto Quercia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:38:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
144,47 KB

Ciao da Antonio.

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:38:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
141,68 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:39:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)
Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
132,78 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
147,69 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:40:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
141,35 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:42:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)
Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
136,02 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:42:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
153,01 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:43:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
141,55 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:44:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4)
Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
166,44 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
148,36 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 21:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
- Tricholoma che lascio a Batman (notare la base arrossante...)

- Cortinarius sez. Patibiles (nemorensis?)

- Hebeloma sarcophyllum o porphyrosporum

- Psathyrella sp.

ciao
pilobolus
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 22:06:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo con te,
il Tricholoma mi parrebbe Tricholoma saponaceum un po' slanciato.

Il cortinarius é davvero della sez. Patibiles, per me si tratta (probabilmente ) di Cortinarius daulnoyae var.pseudodaulnoyae.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 22:50:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo è sicuramente T.saponaceum (sento l'odore dallo schermo del computer!)
L'Hebeloma anche per me dovrebbe essere Hebeloma sarcophyllum

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 10:58:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di antico romano:

Il primo è sicuramente T.saponaceum


Messaggio originario di pilobolus:

- Tricholoma che lascio a Batman (notare la base arrossante...)

ciao
pilobolus


Ecco, appunto, con quella tendenza all' arrossamento potrebbe essere la var. lavedanum?

ciao
Flavio

Modificato da - pilobolus in data 03 dicembre 2011 11:05:51
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 11:38:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
le mie ipotesi:
1. Tricholoma saponaceum
2. io non conosco il Cortinarius citato da Micete però questo esemplare mi ricorda tanto un Cortinarius che ho raccolto e studiato per Cortinarius clarobaltoides anch'esso Phlegmacium Sezione Patibilis
3. daccordo
4. daccordo
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 13:36:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La riflessione di batman è utile (e lo ringrazio) per una breve precisazione su alcune specie poco note dell'areale mediterraneo .
Cortinarius clarobaltoides, seppure appartenente anch'esso ai Patibiles è un po' diverso, il portamento è meno slanciato, sono presenti pochi resti velari rossastri al bordo del cappello e sullo stipite (mentre in C. daulnoyae sono particolarmente abbondanti!) che a volte può essere cilindrico è più spesso un po' allrgato alla base, il cappello è chiaro, cinturato di violetto pallido al margine e bruno-grigiastro al centro (Claro-baltoides, cioè simile a Cortinarius balteauts ma più chiaro!). Importanti le razioni (siamo infatti nella sez.Patibiles!) al KOH, giallo aracio istantaneamente sulla carne e sulle superfici per Clarobaltoides, giallo sulla carne per C. daulnoyae. Cortinarius clarobaltoides ha un forte odore, simile a quello di barba di mais misto a muffa (come in Cortinarius olidus !).
Altre differenze esistono a livello di dimensioni sporali.
Infine entrambe le specie sono abbastanza acidofile ( se non neutrofile), e presenti sotto latifoglie varie, leccio, castagno, quercia caducifoglia, un po' più mediterraneo C.daulnoyae, più mesofilo C. clarobaltoides.

Per osservare belle immagini di Cortinarius daulnoyae vedere il vecchio ma utile "Champignon du nord e du midì" di Marchand e "Il genere Cortinarius in Italia" di Consiglio.

Posto comunque un'immagine di Cortinarius clarobaltoides con reazione al KOH fatta in loco.


Immagine:
3) Fotografati il 2.12.2011. sotto  Quercia
110,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 16:56:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

..Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alle varie determinazioni.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net