|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 01:08:18
|
Panellus serotinus
Ritrovamento fatto nel tardo pomeriggio nelle colline del Chianti al confine tra Siena, Arezzo e Firenze, in bosco prevalentemente di latifoglia, in particolare Quercus.
Cappello del più grande circa 10 cm, stipato colore grigio-brunastro liscio, fibroso verso i margini, probabilmente dovuto al tempo asciutto, attaccato all'albero con un breve peduncolo. Lamelle decorrenti bianco sporco "elisabelliano", tante lamellule, alcune biforcute, con evidente sporata bianca. Nessun odore particolare. Anche se ho qualche dubbio, il P. serotinus mi pare che abbia le lamelle seghettate, mentre questo non le ha....
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 01:09:50
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 01:11:39
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 01:13:14
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 01:15:21
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 01:21:37
|
simonetta peruzzi
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 01:25:43
|
Non penso ... non ne ha minimamente il look...
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 01:34:58
|
Interessante Fox ...
vedi QUI
Lentinellus vulpinus 
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 12:21:26
|
Ciao, io ho l'impressione che sia Pleurotus ostreatus astipitato. Batman |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 15:45:22
|
| Sirente:
Interessante Fox ...
vedi QUI
Lentinellus vulpinus 
Mario
|
Ciao Mario, il tuo suggerimento non mi sembra ne malvagio, ne da scartare... L'ho messo a sporare, le spore mi sembrano grigiastre isabelliane anche queste, contrariamente come sembravano nella foto... Hai da darmi ulteriori dati? spore, ecc...
Non escludiamo nemmeno il parere di Batman, che suppongo conosce bene la zona di raccolta... è nel suo ranch!!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|