testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Russula
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2011 : 21:47:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bella russula trovata alt. 1000 mt in bosco misto faggio e pino non ho altri elementi da fornire per mea culpa!!

Immagine:
Russula
140,77 KB

Modificato da - nuvola in Data 30 novembre 2011 21:59:57

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2011 : 21:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto Nuvola

Per inviare le foto , segui il metodo per il peso KB e non lasciare segni particolari sotto il nome della foto come >>> ((, °- ecc°)) solo lettere o numeri e nient'altro e non deve superare 300KB


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2011 : 21:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:

Benvenuto Nuvola

Per inviare le foto , segui il metodo per il peso KB e non lasciare segni particolari sotto il nome della foto come >>> ((, °- ecc°)) solo lettere o numeri e nient'altro e non deve superare 300KB


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo









Grazie molte non capivo mo ce riprovo!!!
Rudi
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2011 : 22:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2^ foto
Immagine:
Russula
107,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2011 : 22:03:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3^ foto
le foto non sono molto chiare, ma il colore di queste Russule era veramente splendido!
Grazie per una eventuale identificazione
Rudi
Immagine:
Russula
112,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 08:13:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io penso :

Russula cavipes

kappa
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 08:17:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di kappa495:

Io penso :

Russula cavipes

kappa


Grazie Kappa!
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 14:31:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quella di Kappa mi pare un'ottima ipotesi e la condivido....certo che gli esemplari avevano subito diverse "frustate" dalle intemperie....mi pare che il colore del cappello non sia propriamente tipico ("guttuline bianche").

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 14:47:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io ho pensatoa cavipes ma ... non c'erano abeti nelle vicinanze?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 14:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me le "guttuline" sono goccie di acqua in seguito congelate...

kappa
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 20:40:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gambr:

Anch'io ho pensatoa cavipes ma ... non c'erano abeti nelle vicinanze?

Ciao
Gianni



si erano praticamente in prossimità di una abetaia (abete bianco) ma i funghi erano certamente tra pini e faggi...ammeno che non ci sia scappato in mezzo un abete e non ci ho fatto caso!!!
Molte grazie!!!
Ciao Rudi

Modificato da - nuvola in data 01 dicembre 2011 20:41:47
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 22:52:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Veramente bella questa Russula, inusuale!!

Ciao Nuvola benvenuto!!!


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 00:24:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

si erano praticamente in prossimità di una abetaia (abete bianco) ma i funghi erano certamente tra pini e faggi...ammeno che non ci sia scappato in mezzo un abete e non ci ho fatto caso!!!
Molte grazie!!!
Ciao Rudi

Non sempre i funghi spuntano sotto la pianta simbionte. Il micelio 'cammina' sotto terra anche per svariati metri (centinaia?).
R.cavipes è data simbionte di abete, principalmente bianco. Quindi sarei propenso a pensare che il micelio abbia camminato un po'.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 15:38:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a utti e due del benvenuto e della spiegazione gradita!!!!
Rudi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net