Autore |
Discussione  |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 21:54:05
|
Benvenuto Nuvola 
Per inviare le foto , segui il metodo per il peso KB e non lasciare segni particolari sotto il nome della foto come >>> ((, °- ecc°)) solo lettere o numeri e nient'altro e non deve superare 300KB
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 21:56:42
|
| Messaggio originario di Sirente:
Benvenuto Nuvola 
Per inviare le foto , segui il metodo per il peso KB e non lasciare segni particolari sotto il nome della foto come >>> ((, °- ecc°)) solo lettere o numeri e nient'altro e non deve superare 300KB
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
Grazie molte non capivo mo ce riprovo!!! Rudi |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 22:01:08
|
2^ foto Immagine:
107,15 KB |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 22:03:13
|
3^ foto le foto non sono molto chiare, ma il colore di queste Russule era veramente splendido! Grazie per una eventuale identificazione Rudi Immagine:
112,01 KB |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 08:13:07
|
Io penso :
Russula cavipes
kappa |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 08:17:06
|
| Messaggio originario di kappa495:
Io penso :
Russula cavipes
kappa
|
Grazie Kappa! |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 14:31:20
|
Quella di Kappa mi pare un'ottima ipotesi e la condivido....certo che gli esemplari avevano subito diverse "frustate" dalle intemperie....mi pare che il colore del cappello non sia propriamente tipico ("guttuline bianche").
ciao
Fabrizio |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 14:47:51
|
Anch'io ho pensatoa cavipes ma ... non c'erano abeti nelle vicinanze?
Ciao Gianni |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 14:51:13
|
Secondo me le "guttuline" sono goccie di acqua in seguito congelate...
kappa |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 20:40:49
|
| Messaggio originario di gambr:
Anch'io ho pensatoa cavipes ma ... non c'erano abeti nelle vicinanze?
Ciao Gianni
|
si erano praticamente in prossimità di una abetaia (abete bianco) ma i funghi erano certamente tra pini e faggi...ammeno che non ci sia scappato in mezzo un abete e non ci ho fatto caso!!! Molte grazie!!! Ciao Rudi |
Modificato da - nuvola in data 01 dicembre 2011 20:41:47 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 22:52:35
|
Veramente bella questa Russula, inusuale!!
Ciao Nuvola benvenuto!!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 00:24:03
|
| si erano praticamente in prossimità di una abetaia (abete bianco) ma i funghi erano certamente tra pini e faggi...ammeno che non ci sia scappato in mezzo un abete e non ci ho fatto caso!!! Molte grazie!!! Ciao Rudi
|
Non sempre i funghi spuntano sotto la pianta simbionte. Il micelio 'cammina' sotto terra anche per svariati metri (centinaia?). R.cavipes è data simbionte di abete, principalmente bianco. Quindi sarei propenso a pensare che il micelio abbia camminato un po'.
Ciao Gianni |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 15:38:23
|
Grazie a utti e due del benvenuto e della spiegazione gradita!!!! Rudi |
 |
|
|
Discussione  |
|