testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Orme e tana di cinghiale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


747 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2011 : 19:34:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chiedo conferma sulla natura del protagonista che ha lasciato le tracce appresso illustrate.

Si tratta di una tana scavata nelle rocce asportando terra e riversandola fuori dal buco

Immagine:
Orme e tana di cinghiale
233,4 KB

Sulla terra fresca, tolta dalla tana, sono inpresse numerose orme


Immagine:
Orme e tana di cinghiale
126,52 KB


Questo è il particolare di una:


Immagine:
Orme e tana di cinghiale
287,18 KB

Queste sono altre orme a circa duecento metri dalla tana:


Immagine:
Orme e tana di cinghiale
147,66 KB

Modificato da - Kaiman in Data 20 novembre 2011 19:38:07

Buteo
Utente Junior


Città: Alessandria

Regione: Piemonte


81 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2011 : 20:38:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi risulta che i cinghiali scavino tane. Le orme fotografate non sono di cinghiale. Se nella tua zona non ci sono caprioli, probabilmente sono di ovini domestici. Lo scavo potrebbe essere stato fatto da un altro animale, dalla foto non si capisce bene.
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2011 : 21:07:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora... intanto i Cinghiali non scavano tane nè le utilizzano. Si limitano a "scavare" una lestra che non è altro che una sorta di giaciglio per riposare ma non è assimilabile ad uno scavo profondo ma ad una concavità nel terreno.
In qualche occasione sono stati trovati in alcune grotte o cantine abbondonate ma non possiamo considerarle tane...

La tana da te fotografata potrebbe essere utilizzata dalla volpe o dal tasso o dall'istrice. Le due ultime specie non sono così frequentemente segnalate per la tua zona. Dire quale sia la specie che la occupi è arduo dato che nn si vede bene la fot.

Per le orme... anche a me nn sembrano di cinghiale

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


747 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2011 : 21:49:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Acc.. sembrava facile. In effetti avevo un piccolo dubbio: non erano presenti i segni degli speroni in tutte le foto. Per quanto riguarda la tana, posto un'altra foto. Anche questa non è comunque molto significativa e che non mi sono avvicinato molto per paura di trovarmi viso a viso con un cinghiale impaurito o incavolato. Diciamo che più che una tana è un anfratto tra le rocce. Comunque la presenza di sabbia mossa all'ingresso fa pensare che sia stata scavata e spostata dall'animale.
Per quanto riguarda le orme, ne posto un'altra ingrandita. I caprioli sono rari da queste parti ma non possono essere esclusi. Non ho visto greggi in giro ma non si può escludere che qualche ovino perso si aggiri nella zona. Ma un ovino, secondo voi, sente il bisogno di intanarsi in un buso e addirittura lavorare per allargarlo?

Immagine:
Orme e tana di cinghiale
198,58 KB


Immagine:
Orme e tana di cinghiale
120,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2011 : 11:04:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche se manca un riferimento dimensionale l'orma mi sa tanto di domestico, pecora o capra...
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2011 : 12:54:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao kaiman;
ti hanno già detto tutto gli amici del forum: non sono di cinghiale;
l'entità del calpestio nei pressi dell'anfratto potrebbe essere dovuto al fatto che è una piccola emergenza in cui, dopo le piogge, ristagna un po' d'acqua, richiamando degli animali tipo ovini domenstici, capriolo?

se fosse scavata recentemente da qualche altro animale, tipo tasso o istrice, dovresti trovare escrementi, aculei, latrine abbastanza frequenti nell'intorno;

ciao e buona giornta a tutti





maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


747 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2011 : 23:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi faccio notare una cosa che mi era sfuggita:
se guardate bene la foto e in particolare il colore della pietra più grande notate la differenza cromatica tra le diverse aree del macigno. Come se una parte fosse rimasta da molti anni nascosta alla luce. E' come se mancase una grande zolla d'erba che ho segnato con i punti rossi. Mi è venuto il dubbio che, forse, qualche animale sia stato stanato. Sulla terra c'era anche qualche orma umana oltre al calpestio del/gli animali. Magari si tratta della tana di un animale più piccolo che entrava dalla parte che ho indicato con la freccia blu. Forse la terra è stata buttata a lato da un cacciatore che ha usato una vanga. Il calpestio non era presente solo sulla terra vicino la tana ma anche nei dintorni dove, in mancanza d'erba, era più evidente. Forse un gregge viene portato a pascolare sulla zona. Quindi la tana e le orme potrebbero avere un origine diversa. Che ne pensate?


Immagine:
Orme e tana di cinghiale
232,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2011 : 18:48:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il cingiale specialmente la femmina usa delle depressioni nel terreno per allevare i cuccioli ,che poi riempie con foglie e erba non scava tane .
Torna all'inizio della Pagina

FranzTN
Utente V.I.P.



Regione: Trentino - Alto Adige


216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2011 : 19:10:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Kaiman. Magari l' anfratto era presente da parecchio ( si era formato forse per infiltrazione di acqua) ma era coperto da quei sassi più piccoli in primo piano...finchè un giorno la copertura è franata. Se fosse un lavoro di scavo recente dovrebbe esserci veramente parecchia terra sparsa intorno. E' vero che c'è una parte di masso di colore più chiaro, ma è anche bella pulita, quindi probabilmente lì ci piove dentro, o comunque ci arriva acqua da un pò di tempo...per questo ipotizzo che i sassi in primo piano un tempo coprissero il tutto. Riguardo al cacciatore che scava...beh, per stanare gli animali usano i cani, e come arnesi, invece, di solito preferiscono il fucile al badile!
Ciò non toglie che un anfratto del genere, ora o in futuro, possa anche essere sfruttato da qualche animale (non un cinghiale, comunque)...

Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2011 : 20:37:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FranzTN:
.... Magari l' anfratto era presente da parecchio ( si era formato forse per infiltrazione di acqua) ma era coperto da quei sassi più piccoli in primo piano...finchè un giorno la copertura è franata. Se fosse un lavoro di scavo recente dovrebbe esserci veramente parecchia terra sparsa intorno. E' vero che c'è una parte di masso di colore più chiaro, ma è anche bella pulita, quindi probabilmente lì ci piove dentro, o comunque ci arriva acqua da un pò di tempo...per questo ipotizzo che i sassi in primo piano un tempo coprissero il tutto ....


Se avessi risposto, ... avrei cercato di esprimere i medesimi concetti ... difficilmente in modo migliore

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


747 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2011 : 18:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma ho voluto, prima, ripassare dal posto. In effetti guardando meglio, e senza il timore di essere caricato da un cinghiale con prole al seguito, mi sono convinto che il crollo ci sia stato ma probabilmente per cause naturali. Forse favorito anche dallo scavo, all'interno, di qualche animale. D'altronde la terra davanti l'ingresso c'è e si vede sia nella seconda foto postata che in quella che aggiungo adesso.
Le due foto che seguono fanno vedere il tutto da un'altra prospettiva. Saluti



Immagine:
Orme e tana di cinghiale
169,64 KB


Immagine:
Orme e tana di cinghiale
160,69 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net