|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gaspy
Utente Senior
   
 Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2006 : 21:58:01
|
| Messaggio originario di Gaspy:
Chi la conosce? Gaspy
Immagine:
149,04 KB
B.Gasparini
|
Mai vista ... ma io so quasi niente .
Ciao .
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 05 settembre 2006 : 09:15:48
|
Habitat presunto conifera, leggera decorrenza delle lamelle, sfumata di giallo, anche se decisamente scolorita senza conoscere caratteri organolettici; R. sanguinaria. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 settembre 2006 : 09:33:09
|
Ciao Bruno, anche te però.... Ho perso la sfera di cristallo. Un po' di dati organolettici ???
quii-pro-quo
Lipo |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 settembre 2006 : 14:51:15
|
Gli aruspici mi suggeriscono R. persicina. Mah!
Luciano |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 settembre 2006 : 23:39:19
|
| Messaggio originario di Lgs:
Gli aruspici mi suggeriscono R. persicina. Mah!
Luciano
|
Così l'ho determinata io, amnche se di Russule ne so poco più che di cortinari per Sarnari! Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 09:46:21
|
R. sanguinea
Alfy |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 14:02:49
|
Caro Gaspy, la palla ritorna a te. R. sanguinea e R. persicina sono due sosia naturali: in assenza di altri dati, se l'hai riscontrata sotto pino (ma, talora, anche sotto altre conifere) è, verosimilmente, sanguinea, se sotto latifoglie è, probabilmente, persicina. Cosa ci dici?
Luciano |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 14:52:47
|
Purtroppo non ho avuto molto tempo pe esaminarla, dato che non l'ho trovata io, che eravamo ingita collettiva, ch stavamo andando a pranzo, che mi stavodedicando aipochi, ma interessanti cortinari. I colori pallidi e le tinte sfumate da aurora mi hanno subito fatto pensare alla persicina. L' habitat era misto, ma direi òla prevalenza era peccio faggio con abete. Non ho visto pini, ma li escluderei a 400 metri d'altezza. Mi hanno portato il C. odorifer e variecolor e sulfurinus che sono di aghifoglia, ma anche il C. caesiocortinatus che alcuni riportano di faggio.
Purtroppo non ho neppure l' essiccata (che i gitanti hanno fatto sparire) Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|