testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Asteracea - Hieracium sp.?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2006 : 09:36:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho una foto di asteracea che trovo spesso ma non riesco a capire che pianta sia. Non sembra Hieracium pilosella

ciao



Immagine:
Asteracea - Hieracium sp.?
38,16 KB


bgiordy
Link

Modificato da - Centaurea in Data 28 agosto 2016 20:25:38

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2006 : 10:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dove è stata trovata? Località, quota, ecc.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2006 : 13:39:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho trovata sul M. Fasolo a 300 m in maggio

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2006 : 21:47:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho un'altra foto (non che si veda molto di più) di pianta che vive in terreno calcareo.

Rispetto alle altre composite si differenzia per il colore giallo citrino.

grazie e ciao


Immagine:
Asteracea - Hieracium sp.?
74,56 KB

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2006 : 17:59:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
provo a riportarla su , magari qualcuno ha qualche idea

ciao



bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2006 : 19:34:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Crepis?
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2006 : 17:04:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le specie di Crepis presenti sugli Euganei sono:

setosa, vesicaria, foetida, pulchra, capillaris, nemausensis

e nessuna assomiglia alla mia

ciao


bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2006 : 17:43:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Non potrebbe essere uno Hieracium?

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2006 : 15:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi gli Hieracium presenti negli Euganei:

murorum
glaucinum
lachenalii
maculatum
maculatum subsp. divisum
piloselloides
piloselloides subsp. senescens
piloselloides subsp. praealtum
pilosella
brachiatum
umbellatum subsp. umbellatum
umbellatum subsp. brevifolioides
racemosum
sabaudum
platyphyllum
brevifolium

Se non fosse per lo strano colore sembrerebbe pilosella.

ciao





bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net