Se le prime due foto postate riconducono a d.sambucina (salvo errori!!!), la terza come classificarla? Non mi pare la stessa delle altre foto nonostante si trovasse dispersa in una grande distesa di d.sambucina.
Scusate le foto assolutamente non perfette. Risalgono alla scorsa primavera; primo appennino modenese, in castagneto, 500 mslm.
Grazie!!
Immagine n. 1 - d. sambucina
Immagine: 199,84 KB
Immagine n. 2 - d. sambucina
Immagine: 159,43 KB
Modificato da - Lucabio in Data 28 ottobre 2011 10:32:10
La terza potrebbe essere l'ibrido Dactylorhiza fuchsii x Dactylorhiza sambucina = Dactylorhiza x influenza (Sennholz) Soó R. von: Annales Univ Scient Budapest, Sect Biol 3: 352; 1960 Non è un ibrido frequente, ma neanche rarissimo. Lo sperone è più fine che in sambucina, ma sempre leggermente discendente, le macule sul labello sono decisamente più marcate. Ciao. R.
Guardando le foto della Dactylorhiza xinfluenza che abbiamo fotografato insieme questa primavera, anche a me sembra proprio lei. Potete vederle qui.
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin