I colleghi grandi esperti del forum mi darebbero una mano a identificare con precisione (se possibile) queste orchidee che, nelle settimane passate avevano coperto a centinaia un sottobosco di castagno nei dintorni di Samone, primo appennino modenese, 500 msl. E' corretta la classificazione di o. sambucina per la foto 1 e 2 e o. provincialis per le foto 3 e 4??
Grazie!!
Stefano
foto 1.
Immagine: 83,03 KB
foto 2.
Immagine: 124,55 KB
foto 3.
Immagine: 72,72 KB
foto 4.
Immagine: 107,17 KB
Tutte della primavera/estate scorsa, primo appennino modesene, in castagneto a 500 mslm.
Modificato da - Lucabio in Data 28 gennaio 2012 16:04:19
Ciao! Nelle prime due foto di Dactylorhiza sambucina (non Orchis) si vede bene lo sperone piuttosto grosso, incurvato e discendente. Inoltre le brattee sono più lunghe dei fiori. Nel caso invece della Orchis provincialis lo sperone è più sottile ed arcuato verso l'alto e le brattee sono più corte o uguali all'ovario. Infine il ragno dell'ultima foto dovrebbe essere una femmina di Misumena vatia, specie che abitualmente si mimetizza su fiori chiari, essendo in grado di variare il colore del proprio corpo dal bianco al verde chiaro o giallo. Può avere anche due strisce rosse sull'addome, che in questo caso sono assenti. Il maschio è molto più piccolo e per lo più marrone. La femmina invece è abbastanza forte da predare le api che vanno ad impollinare i fiori delle orchidee!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin