testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 farfalla cangiante
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dani
Utente V.I.P.

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 21:19:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie delle risposte di ieri sera se ho ben capito sitratta di M.Phoebe,
ma desidero proporvi quest'altra farfalla veramente bella a vedersi, fotografata sul promontorio di portofino l'05/08/2011.
Le ali cangianti e quasi trasparenti.
Molto piccola di dimensioni e vivace tanto che ho solo 2 scatti decenti.
Potete darmi il nome esatto?
Grazie ciao

PS sto riordinando le foto di quest'estate per cui penso che vi disturberò ancora.
Immagine:
farfalla cangiante
39,54 KB

dani

dani
Utente V.I.P.

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 21:21:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
farfalla cangiante
45,17 KB

dani
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 21:43:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente un Licenide .Ciao.

ignazio
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 09:17:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'assenza totale della frangia marginale ci dice che è un esemplare molto logoro, e senza una foto della pagina inferiore penso che sarà difficile anche solo capire il genere: se era veramente molto piccolo e senza disegni e lunule arancioni potrebbe essere un Cupido, ma anche una femmina di Cyaniris, o un Agrodiaetus...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net