testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Noctuide da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 15:23:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato oggi sul muro di casa: le immagini non sono gran chè ,si riesce ad identificarlo lo stesso?
Grazie.
Immagine:
Noctuide da ID
258,34 KB

Giovanni

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 15:24:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Noctuide da ID
279,84 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 16:17:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io direi Nycteola asiatica, delle Nolidae; anche se il suo periodo di volo dovrebbe essere scaduto ormai, il caldo che ha preceduto questo freddo autunnale potrebbe averlo allungato.
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 20:26:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gilberto, in effetti penso che sono gli ultimi giorni di vita , si muoveva a fatica anche se sollecitata.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 20:54:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra di capire gilberto, che sei esperto di eteroceri.
Colgo l'occasione per chiederti e naturalmente estendo la domanda a tutto il forum, se nell'attuale divisione delle specie e sottospecie le Limantridi, le Nolidi e le Arctidi sono state incluse nelle Noctuidi e se fra i Ropaloceri le Riodidi sono state accorpate ai Licenidi.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 00:14:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto mi riguarda io cerco di seguire la tassonomia adottata da "Fauna Europea", che salvo smentite dovrebbe essere quella ufficiale seguita da questo Forum.

L'ordine Lepidoptera è suddiviso in varie Superfamiglie (Geometroidea, Noctuoidea, Papilionoidea, etc.) come puoi trovare qui: Link

Le Suprfamiglie sono poi divise in "Famiglie", qui per esempio la suddivisione della Noctuoidea, che comprende Noctuidae, Nolidae, etc:

Superfamily: Noctuoidea
:Family: Erebidae
Euteliidae
Noctuidae
Nolidae
Notodontidae

Arctiinae e Lymantriinae sono "Sottofamiglie" della Famiglia Erebidae: Link

Quando cerchi informazione su una singola specie scegli la voce "Name Search" dal menù DATABASE in alto a sinistra.
Navigando nel sito puoi trovare tutto quello che può interessarti, comprese tavole e mappe di distribuzione per ogni specie.

Spero di averti dato se non risposte almeno una indicazione di come cercarle.
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 20:39:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Gilberto sei stato chiarissimo.
Certo che se segui la ramificazione da superfamiglia>famiglia>tribu>subtribu etc.. ,c'è da perdersi.
ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 22:30:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La sistematica dei Noctuoidea è ancora largamente dibattuta, e le Erebidae continuano a passare da sottofamiglia a famiglia e viceversa, e le Catocalinae da famiglia separata a sottofamiglia dei Noctuidae a tribù degli Erebidae:Erebinae, mentre Arctiinae e Lymantriinae sono ormai stabilmente sottofamiglie, ma a volte dei Noctuidae altre delle Erebidae.

Per questo non ho aggiornato ancora la sistematica di leps.it, sto aspettando un minimo di stabilità in più...

Comunque i Riodinidae sono tornati ad essere famiglia a sé.



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 23:27:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Paolo, stasera ho risistemato parte del mio archivio dividendo per superfamiglia>famiglia>sub famiglia>tribu> genere > sub genere e dove dire che sono rimbecillito però mi sono divertito.
ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net