Autore |
Discussione  |
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
|
gilberto rampino
Utente Junior
 
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Italy
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2011 : 17:24:45
|
Il contenitore non è male, almeno puoi tenerli d'occhio. 1) Metterei un bel po' più di foglie, perchè non si trovino sulla plastica ogni due minuti. 2) Tieni conto che le foglie appassiscono in poche ore, un rametto (è menta vero?) ti dura molto di più se utilizzi il metodo della bottiglia rovesciata (guarda "un modo semplice e pratico per allevare bruchi", proprio su questo forum). 3) Non comprare piantine di menta unicamente per i tuoi bruchi (ho seguito le tue peripezie e so che le piante sono della mamma): non si sa mai cosa ci può essere sopra alla pianta, tra pesticidi e altro. Cerca qualcosa in natura, sicuramente oltre alla menta mangiano altro. SU QUESTO FATTI CONSIGLIARE, PERCHE' IO NON SO MOLTO SU QUESTA SPECIE. 4) La terra cerca di metterla quando i bruchetti saranno un po' più cresciuti, ora non serve. 5) Sono molti e devi pulire il contenitore almeno una volta al giorno dagli escrementi. E' d'obbligo. Conta che alcuni probabilmente non riuscirai a tenerli in vita, tra possibilità di prendere parassiti e altro. Se non pulisci nemmeno, alla lista si aggiungono infezioni batteriche, ad esempio! Non si sa mai. 6) Ricorda di tenere il contenitore di fuori, in modo che si possano regolare con la temperatura. Da pupe, se farà caldo avranno l'istinto di dischiudersi e svolazzare. Magari in inverno, e sarebbe un peccato.
Altro per ora non mi viene in mente!  |
Modificato da - gilberto rampino in data 15 ottobre 2011 17:28:29 |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2011 : 18:18:35
|
Si, la pianta è menta...oggi ho provato ad aggiungere alcune foglie di peperoncino...magari gli piace...ma con il metodo della "bottiglia rovesciata" non c'è il rischio che vadano nella zona dove c'è l'ovatta? Grazie per i consigli... |
 |
|
gilberto rampino
Utente Junior
 
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Italy
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2011 : 18:56:17
|
Guarda, io sto tenendo due bruchetti di Chrysodeixis Chalcites proprio con questo metodo. Non sono ancora grandi e possono stare in uno spazio più ristretto, diciamo. Nella zona dell'ovatta non vanno, anche io avevo questa enorme preoccupazione: l'ovatta ha un ottimo potere assorbente e svolge la funzione di terra ----> i rametti resistono un sacco e in più creano il "pavimento" della tua bottiglia. Se i bruchi si avvicinassero a quella zona, non cadrebbero comunque in acqua, semmai su un terreno molto bagnato 
Ti parlo del metodo della bottiglia, perchè è l'unico modo semplice e casalingo che garantisce foglie fresche ai bruchi (se un giorno non sei a casa e non hai tempo? E' un bel problema!) e che ha bisogno di una quantità minore di rametti per essere riempito ed essere più naturale. |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2011 : 19:32:53
|
Ok...le ultime cose: - come faccio a riconoscere gli escrementi dei bruchi? Data la loro dimensione, credo che anche gli escrementi saranno piccoli...forse sono dei piccoli puntini neri? Perchè se sono quelli, allora il fauna box ne ha un bel po'... -per quanto riguarda il metodo della "bottiglia rovesciata", oggi non ho bottiglie di plastica da poter utilizzare (beviamo sempre l'acqua del rubinetto)...domani le vado a comprare, ma per stanotte i miei bruchi resisteranno nel fauna box? Spero di si perchè sennò non saprei come fare...tanto hanno le loro foglioline -all'estremità dei ramoscelli ho messo 3-4 goccioline d'acqua, in modo che forse resistano un po' di più... |
 |
|
gilberto rampino
Utente Junior
 
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Italy
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 14:15:40
|
Gli escrementi sono proprio quelli lì! Toglili giorno per giorno. Per la bottiglia fa nulla, intanto tienili nel fauna box se non puoi fare altro... Ripeto: va bene, ma un po' più di rametti e foglie li metterei, se li trovi! Hai capito che specie è, alla fine? L'acqua è già contenuta nelle foglie, ma se queste sono ancora attaccate alla pianta (la linfa, ovviamente, scorre). Messe singolarmente nel fauna box perdono tutta la freschezza mano a mano... In sostanza: mettila pure, ma non so quanto cambi la situazione!
Cerca di scoprire che bruco sia, poi sei a posto!
|
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 14:35:01
|
Ok, grazie di tutti i consigli...comunque ancora non ho capito che specie sia...il bruco è molto simile a quello di una Charissa Variegata (Link ), ma non mi convince tanto...secondo te? |
 |
|
gilberto rampino
Utente Junior
 
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Italy
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2011 : 19:43:41
|
Purtroppo non lo so, sono una allevatrice novella e mi fiderei, pertanto, di ciò che ti ha detto mazzeip: aspetta la fine della muta e a quel punto posta una foto nuova (in questo topic qui magari) così si potrà vedere meglio. |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 10:35:04
|
Condivido quanto ti è stato detto: in un contenitore con la rete sopra (quindi ben ventilato) le foglie senz'acqua seccano molto in fretta, ti consiglio di prendere non delle foglie ma tutto un rametto e metterlo in un contenitore molto piccolo con acqua dentro, tipo così (questo era un contenitorino di plastica per pellicole, in cui ho fatto un foro sul coperchietto e l'ho riempito d'acqua):
Il tutto va messo in un fauna box, o anche nel tuo contenitore, magari mettendolo in piedi (il lato lungo in verticale), facendo attenzione che ci sia una buona ventilazione (altrimenti, data la presenza di acqua, si formano muffe: la presenza della rete è più che sufficiente) e che i bruchi NON possano accedere alla parte con l'acqua: se il foro è grande e il rametto ci "sciacqua" chiudilo con del cotone...
Questo un altro esempio per bruchi più grandi (per far la foto ho tolto la rete che normalmente è infilata sul lato anteriore: il bruco è grande e non poteva entrare nel contenitore, quindi non ho messo cotone - li vedete i due bruchi nelle due immagini? )
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 16:06:30
|
Ok, grazie...
PS: il bruco delle tue foto è un'Acherontia Atropos, vero? |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 16:35:31
|
Sì 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2011 : 14:55:27
|
Ciao a tutti...vi ricordate dei miei presunti bruchini di Charissa Variegata? Beh, vi allego una foto di oggi...sono cresciuti tantissimo! Immagine:
259,19 KB |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2011 : 16:47:41
|
Se riesci a fare una bella foto ad un bruco, di lato come questa, ma un po' più ingrandita e senza il fauna box sullo sfondo (ci puoi mettere altre piante lontane e quindi sfocate, o uno sfondo verdino o giallino uniforme), quando siamo sicuri della determinazione la metto su leps.it... 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2011 : 14:01:43
|
Questa foto potrebbe andare bene? Immagine:
234,62 KB |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 18:03:47
|
Che bello, oggi uno dei 6 bruchini ha fatto la muta! Me ne sono accorto perchè era da stamattina che stava fermo, e poi poco fa ho trovato i resti della vecchia pelle appiccicati ad una foglia...adesso lui è leggermente biancastro nella parte delle pseudozampe e della testa, è normale? E quante mute deve fare ancora? |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 19:50:29
|
La foto va bene, tieni solo lo sfondo più lontano in modo che venga completamente sfocato; e se hanno fatto la muta (l'utlima), aspetta un giorno o due e rifotografali, l'ultima età è quella più importante per il riconoscimento. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 15:54:42
|
Ecco gli aggiornamenti: Immagine:
272,18 KB Immagine:
234,1 KB Sono larve di Charissa Variegata o no? Spero si possa definire al più presto...ah, una cosa: tra quanto si dovrebbero impupare? La crisalide la fanno sotto terra? |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 21:02:46
|
Quindi? |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 21:17:51
|
Sono in muta, direi di aspettare che l'abbiano fatta...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
gaggia97
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 15:59:08
|
Altra foto di poco fa...qui si vede bee il disegno sul capo, che è identico a quello dei bruchi di Ch Immagine:
252,82 KB arissa Variegata mi sembra... |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 16:46:19
|
Ne fai una anche di lato a questo che ha fatto la muta? 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Discussione  |
|