|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Attinia
Utente V.I.P.
  
 Città: Messina
Regione: Sicilia
107 Messaggi Tutti i Forum |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2011 : 14:31:27
|
Come in tutte le cose della vita (o quasi ) la discriminante la fa il prezzo: quanto puoi permetterti di spendere?
All'interno di questo limite, devi considerare che per l'avifauna la focale minima è 600 mm equivalenti (IMHO). Sotto questa focale nun se batte chiodo con gli uccelletti piccini piccini e neppure con aironi e anatre lontane nei capanni dei parchi.
Dunque, per raggiungere o superare i 600 equivalenti, le possibilità sono:
un 300 mm fisso con duplicatore
un 400 mm fisso o zoom: lo moltiplichi per il fattore di crop del tuo sensore e arrivi ai fatidici 600 (1,6x con Canon, 1,5x con Nikon, Sony e Pentax, 2x con Panasonic, Olympus e micro4/3, 1x con FullFrame )
un 500 mm fisso o zoom, ma più sale la focale più salgono i prezzi e le aberrazioni varie delle lenti.
Devi dirci dunque: che macchina hai, quanto puoi spendere e cosa vuoi fotografare 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2011 : 17:10:10
|
| Messaggio originario di Attinia:
Ciao a tutti, scusate la domanda fatta di corsa e poco precisa, ma mi chiedevano dei consigli su quale teleobiettivo sia più idoneo per lo studio e l'osservazione dell'avifauna tra 300, 400 e 500
|
dipende anche da quanto lontano gli uccelli ti sorvolano in sostanza la risposta di Dario è quanto mai esauriente
nin
|
 |
|
Attinia
Utente V.I.P.
  

Città: Messina
Regione: Sicilia
107 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 09:31:04
|
Chiarissimo!
La fotocamera digitale in questione è una nikon, non ricordo esattamente quale ma si tratta di un modello recente, al massimo di un paio d'anni.
La necessità di questa persona non è solo il desiderio della foto "bella" di primo piano, quanto più di foto anche di stormo o panoramiche ma dove si riconosca bene la specie anche in una foto di dimensioni di stampa standard (me l'hanno spiegato proprio così!). Inoltre, parte importante, ci si dovrebbe muovere in campagne scoperte e campi, dove gli uccelli non si farebbero avvicinare molto.
Io personalmente ho un 70-300 e mi trovo bene per le mie necessità, ma di solito riesco a scattare foto ad una distanza piuttosto ravvicinata. Le ho consigliato comunque zoom piuttosto che fisso non trattandosi di foto da appostamento ma più da movimento.
Riguardo alla spesa si può arrivare anche a 1.500 2.00 euro ma lei sperava di non superare i 1.000, ha già fatto un giro e si è stupita che un 150-500 (5-6,3) sigma abbia più o meno lo stesso prezzo di un 120-400 sigma e di un Tamron 200-500 (5-6,3).
Io suggerirei anche di considerare la "comodità" di utilizzo nei movimenti sul campo e mi chiedo le differenze tra 400 e 500. Ne approfitto per chiedervi anche un parere sui cavalletti monoasta (tipo picchetto), sono adatti a questo tipo di situazioni?
Spero di essere stata un pò più precisa. Grazie |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 10:49:20
|
| Messaggio originario di Attinia:
Le ho consigliato comunque zoom piuttosto che fisso non trattandosi di foto da appostamento ma più da movimento. |
Ho una Canon, quindi non posso entrare nel merito dei vari obiettivi per Nikon, però tenderei a consigliare l'esatto opposto, cioè, un obiettivo fisso invece di uno zoom. Nella mia esperienza (credo condivisa da molti), anche avendo uno zoom, quando si fotografa uccelli o simile (soprattutto nella "caccia" fotografica invece dell'appostamento), si usa quasi sempre lo zoom al massimo della sua estensione... non si è MAI vicino abbastanza! Un fisso può essere quindi più vantaggioso, considerando che di solito peso di meno e offre una qualità maggiore. Personalmente ho scelto un 400 mm fisso che è leggero abbastanza per me di portare in giro e usare senza treppiede senza stancarmi troppo e che offre una qualità d'immagine alta abbastanza di renderlo ancora utilizzabile con un moltiplicatore x2, portandomi ad 800 mm... che ovviamente non è MAI abbastanza .
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould) |
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 10:50:46
|
visto che ha nikon e vista la cifra ha disposizione consiglio il nikon AFS 300mm f4 più moltiplicatore o 1.4x 0 1.7x, io lo uso con il moltiplicatore 1.4x e mi trovo molto bene,l'af rimane veloce e non c'è un calo di qualità,ha così un 420mm f5.6,però se fa prevalentemente volatili forse è più indicato 1.7x ,si troverebbe così un 510mm f6.7 ho letto che va ancora bene ma in scarsa luce l'af si rallenta,per questo io ho scelto 1.4x  ciao
Link
|
Modificato da - michela in data 30 settembre 2011 10:51:00 |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 11:22:46
|
| Messaggio originario di michela:
visto che ha nikon e vista la cifra ha disposizione consiglio il nikon AFS 300mm f4 più moltiplicatore o 1.4x 0 1.7x, io lo uso con il moltiplicatore 1.4x e mi trovo molto bene,l'af rimane veloce e non c'è un calo di qualità,ha così un 420mm f5.6,però se fa prevalentemente volatili forse è più indicato 1.7x ,si troverebbe così un 510mm f6.7 ho letto che va ancora bene ma in scarsa luce l'af si rallenta,per questo io ho scelto 1.4x  ciao
Link
|
mi unisco al consiglio
Ciao Roberto Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 14 ottobre 2011 : 11:45:54
|
anch'io eviterei gli zoom; per iniziare e con quel budget un 400 è ottimale
Gianfranco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|